Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phalacropterix apiformis (Rossi, 1790) - Psychidae - Sardegna e Friuli V. Giulia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=257&t=10944 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 01/09/2010, 21:46 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Phalacropterix apiformis (Rossi 1790) - lep. Psychidae - Sardegna | ||
Te la confermo io. Lucio
|
Autore: | Velvet Ant [ 01/09/2010, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalacropterix apiformis (Rossi 1790) - lep. Psychidae - Sardegna |
La diversa colorazione della pubescenza addominale rientra nella variabilitĂ della specie? |
Autore: | Agdistis [ 02/09/2010, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalacropterix apiformis (Rossi 1790) - lep. Psychidae - Sardegna |
Piu' che colorazione diversa credo che l'esemplare di Roberto abbia svolazzato per qualche ora prima di essere ucciso , visto le condizioni generali. Di solito mi sono accorto che gli psichidi nascono ad ore prestabilite per cui sto particolarmente attento a non varli volare , per farli poi asciugare bene , anche se ho visto che sono velocissimi nel farlo, li tengo al buio totale , talvolta in frigo e ( sopratutto le specie a volo diurno ) non si muovono attendendo il loro destino ![]() Lucio |
Autore: | Hemerobius [ 02/09/2010, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalacropterix apiformis (Rossi 1790) - lep. Psychidae - Sardegna |
L'esemplare di Lucio corrisponde perfettamente agli esemplari che vedevo da ragazzino a Lido delle Nazioni (Comacchio) nel Delta del Po (parte sud), in prati salmastri ricchi di Juncus, umidi ma non allagati. Sto parlando del 1971-72 ed erano abbondantissimi. Completamente spariti nel giro di pochi anni con l'urbanizzazione turistica ![]() ![]() ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |