Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bankesia conspurcatella (Zeller 1850) (cf.) - Psychidae Taleporiinae Taleporiini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=257&t=32397
Pagina 1 di 1

Autore:  zerun59 [ 26/03/2012, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Bankesia conspurcatella (Zeller 1850) (cf.) - Psychidae Taleporiinae Taleporiini

Che specie potrebbe essere? Grazie a chiunque potrà dare un contributo. Ciao, Zerun.
Presi questa mattina alle ore 06.00 in località Assisi - S. Damiano mt. 400 circa. (come è successo l'altro giorno a lucio alias Agdistis anche oggi ne volavano a decine. Mi sono limitato a prenderne una trentina).

Allegati:
P3030215.JPG


Autore:  zerun59 [ 26/03/2012, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psychidae

Provo a darmi una risposta da solo: forse potrebbe essere una Pseudobankesia sp.

Autore:  clido [ 26/03/2012, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psychidae

Ciao Zerun,
provo anch'io e suggerisco il genere Dahlica sp., perchè ho visto alcuni esemplari apparteneti a questo genere che presentano quell'area scura al centro dell'ala simile a quella presente nei tuoi esemplari.

Ad esempio Dahlica wehrlii (Muller-Rutz, 1928)

Ovviamente è solo una indicazione :oooner:

Autore:  clido [ 26/03/2012, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psychidae

clido ha scritto:
Ciao Zerun,
provo anch'io e suggerisco il genere Dahlica sp., perchè ho visto alcuni esemplari apparteneti a questo genere che presentano quell'area scura al centro dell'ala simile a quella presente nei tuoi esemplari.

Ad esempio Dahlica wehrlii (Muller-Rutz, 1928)

Ovviamente è solo una indicazione :oooner:


Come non detto :oooner: :oops:

anche Bankesia conspurcatella (Zeller, 1850) presenta la stessa caratteristica e a questo punto credo che non sia un carattere su cui basare l'attenzione :oooner:

Autore:  Agdistis [ 26/03/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psychidae

Credo che per avere la determinazione dovrai dare un paio di ex a Edgardo, comunque ora che hai la localita' di volo dovresti trovare gli astucci, se le hai trovate in prateria cerca sotto le rocce appena appoggiate a terra o alla base di muretti a secco..o fai una foto della localita' e vediamo se mi viene di indicarti qualcos'altro.
Ciao Lucio

Autore:  zerun59 [ 26/03/2012, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psychidae

Grazie a tutti e due, comunque credo che si possa trattare di B. conspurcatella (che ho già trovato in questo periodo) come detto da Clido. Il posto dove li ho trovati è un parcheggio con una siepe di ginepro davanti alla chiesa di San Damiano, situata alla periferia di Assisi con molti olivi intorno . Ciao, Zerun.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/