Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 12:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prionychus sp. (cf.) larvae - Tenebrionidae Alleculinae

25.III.2012 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Scavando nella rosura all'interno di un ailanto capitozzato ho trovato queste tre larve, di dimensioni comprese tra 9-12 mm.

Image1.jpg



Un paio di ingrandimenti dalla stessa immagine

Image2.jpg


Image3.jpg



E un altro primo piano della larva a sinistra

Image5.jpg



All'inizio le avevo messe insieme in una provetta e non si sono date fastidio tra loro.
Poi, visto che avevo prelevato parte della rosura nell'eventualità di tentare un Berlese, ho aggiunto un poco di terriccio nella provetta.
Oggi, guardando attraverso il vetro, ho notato dei resti... hanno già fatto una muta o si sono mangiate tra loro?

Image10.jpg



O, nell'ipotesi peggiore... c'era qualche altro predatore nei due cucchiaini di terriccio che ho aggiunto :dead: ?

Speriamo di no... almeno una larva ancora c'è, prima che riuscissi a fare lo scatto si intravedeva nel solco in verticale ;)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve di Elateridae?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo siano delle larve di Prionychus (Tenebrionidae Alleculinae Alleculini).

Io le ho allevate senza problemi nello stesso contenitore senza riscontrare cannibalismo. Forse si tratta di resti di muta o spoglie larvali già presenti nel substrato... :roll:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve di Elateridae?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
StagBeetle ha scritto:
Forse si tratta di resti di muta o spoglie larvali già presenti nel substrato... :roll:

Non credo fossero resti già presenti... ho evidenziato in rosso la sagoma vuota con i resti, e in blu il solco dove si intravedeva una delle larve, che si è spostata dopo che ho mosso la provetta per fotografare...

Image11.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: