Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 2:13

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae Akidini

15.VI.2006 - ITALY - Sicilia - ME, Stromboli


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/02/2011, 12:44 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Quello di destra è un Scaurus sp.? Quello di sinistra non so nemmeno sicuro che sia Tenebrionidae :?





Akis.jpg


_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 12:58 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Michele, quello di destra è effettivamente un tenebrionide, un'Akis; dalla foto però non capisco se è un'A. subterranea o un'A. trilineata. Qui trovi entrambe e puoi confrontarle.
Quello di sinistra invece è un gran bel Cerambycidae! :shock:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:01 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per la risposta veloce, mi sembra Akis trilineata, ma aspetto conferme.
Potete classificarmi anche il Cerambicide?

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:02 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Quello di destra è un Akis; credo Akis spinosa (Linnaeus, 1764).

Quello di sinistra è, in effetti :no1: , un Cerambycidae, credo :oops: Schurmania sicula... :o

Con questo colgo l'occasione di ricordarti che devi inserire un solo esemplare per messaggio, sopratutto se non sei sicuro dell'identità. ;)

Prova poi a schiarire le foto con un programma di fotoritocco giocando anche solo sulla luminosità.

Infine ricordati di inserire le foto come allegati.

Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:17 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Io :oops: lo avrei detto un Saphanus e per il colore e per l'aspetto e per la taglia (sembra 12-15 mm). Ma sia la Schurmannia che un Saphanus, a Stromboli che ci fanno, dato la loro natura di specie montane? Siamo sicuri (anzi sicurissimi) della località? La mia non è sfiducia, ma l'Akis è perfettamente al suo posto a Stromboli, quel Cerambicide moooolto meno!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:17 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:no1: :devil: :lol:
Capito perchè devi mettere un insetto per post! ;)

Allora per il cerambice aspettiamo.


Per caricare direttamente sul forum devi usare la funzione invia allegato; a destra di nome file trovi sfoglia e li ti vai a cercare la tua immagine da caricare.

Per programmi di fotoritocco non so che consigliarti, ma se lo scrivi su google e specifichi che li vuoi gratuiti penso te ne vengano a bizzeffe!
Non ti preoccupare per le foto, vanno bene, sono solo troppo scure! :mrgreen:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:20 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Amico Mikiphasmide: ma tu i cartellini di località sullo spillo di CIASCUN insetto, li metti? Attento a NON fidarti della memoria!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:22 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Mi scuso ancora per i due insetti in un solo post :(
Ad aug, come detto nel post precedente solo l'Akis è siciliano. Mea culpa...

Purtroppo è da tanto che ho questa teca, e quando l'avevo fatta (ero ancora un neofita nel campo dell'entomologia) non pensavo che servisse la data o il luogo, ma solo la specie! Così ho sempre rimandato la classificazione, e ora mi trovo questi insetti da classificare...ho una mezza idea di ricominciare tutto da capo... :(

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:26 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non è un problema di mea culpa: il fatto è che non sai più da dove viene quell'esemplare, che a questo punto diventa praticamente privo di significato scientifico :cry:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:32 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per avermelo fatto notare :( , allora in poche parole, tutto daccapo...

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 13:58 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Vedi un pò che problema!!!
Hai 12 anni!!! Troppo tempo hai per cominciare e ricominciare!!! :ok: :mrgreen:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 14:29 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Per l'Akis non mi pronuncio, ma per il Cerambycidae dico che (dato che dovrebbe venire dall'Italia no?) si tratta di Saphanus piceus piceus (Laicharting, 1784) :D :) . Nel reggiano in montagna c'è, in effetti. Vedo che siamo quasi coetanei :hp: :hp: :birra: :birra: . Finalmente un'altro giovane entomologo a Reggio!! Ti aspetto trepidante al circolo :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 14:55 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho leggermente migliorato l'immagine e l'ho trasferita direttamente sul Forum, così ora si vede anche come miniatura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 17:40 
 

Joined: 06/02/2009, 9:15
Posts: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
se per Akis trilineata intendete sensu recente revisione di Ferrer, siamo d'accordo;
ma siamo proprio sicuri che viene da Stromboli?
ciao


Top
profile
PostPosted: 27/02/2011, 18:43 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sicuro come l'oro :bln: Mi ricordo anche il nome della caletta!: Grotta di Eolo :lol1: L'hotrovato mentre scendevo la scaletta di sassi che portava alla caletta.

_________________
Michele :D


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron