Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hegeter sp. - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=258&t=67553
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 17/04/2016, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Hegeter sp. - Tenebrionidae

Posto questa specie del tutto identica,a mio avviso, a questa viewtopic.php?f=178&t=66875&hilit=Hegeter , trovata però in ambiente di caldera, a 2058 m, con arbusti e substrato in granuli di pomice, sotto sassi, vicino a escrementi di lagomorfo. Come nell'altra, la fossetta del maschio è tonda (qui appare invece un poco ovale), piccola con ciuffo di alcuni fini lunghi peli nel centro (vedi anche link). Clipeo con apice rotondato, senza sporgenza centrale.
:hi:
103_0320.JPG



Allegati:
103_0322.JPG


Autore:  Chalybion [ 17/04/2016, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ultimi Hegeter da ID

Posto a parte questo esemplare maschio reperito assieme a quello sopra: differisce per le elitre "mosse" e la zona suturale molto "depressa" in tutta la lunghezza. Nel caso fosse altro si potrà eliminare questa risposta e postarlo a parte.
:hi:
103_0329.JPG


Autore:  Tenebrio [ 19/04/2016, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ultimi Hegeter da ID

Non facile, anche perché non si distingue bene la punteggiatura dorsale.
Il primo esemplare potrebbe realmente essere uguale a quello che hai indicato, cioè al presunto proximus; nel caso dovrebbe avere la punteggiatura del pronoto finissima e poco visibile.

Il secondo potrebbe invece essere Hegeter (Hegeter) tenuipunctatus Brullé, 1838; verifica al binoculare se si distingue una punteggiatura di capo e pronoto relativamente impressa (anche se meno del lateralis).

:) Ciao
Piero

Autore:  Chalybion [ 19/04/2016, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ultimi Hegeter da ID

L'esemplare sopra ha in effetti punti finissimi sia su capo e torace, uguali al presunto proximus del link.
:hi:

Autore:  Chalybion [ 19/04/2016, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ultimi Hegeter da ID

Quello sotto, ad elitre "mosse", ha punti un poco ma visibilmente più grandi sul capo e lati del torace, più fini lungo la sua bisettrice, quasi simili al proximus . I lati del capo, davanti agli occhi sino alla punta del clipeo, sono visibilmente sinuosi, un po' più nettamente che nel primo. Anche il clipeo pare più appuntito. La fossetta è piccola e tonda come nel proximus. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/