Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dendarus dalmatinus (Germar, 1824) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=258&t=83591 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 01/02/2019, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Dendarus dalmatinus (Germar, 1824) - Tenebrionidae |
continuo una piccola serie di Tenebrionidi non det. dei quali spero in una identificazione certa. dim: 14mm F. Tomasi legit ( la data sul cartellino riporta 10-III / 10-IV 2017) Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Julodis [ 01/02/2019, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionide da id. |
Certamente un Dendarus. Mi pare Dendarus lugens. |
Autore: | Agdistis [ 01/02/2019, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionide da id. |
Julodis ha scritto: Certamente un Dendarus. Mi pare Dendarus lugens. ![]() Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Chalybion [ 03/02/2019, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionide da id. |
Se è costa adriatica dovrebbe essere più Dendarus dalmatinus (Germar, 1824). ![]() |
Autore: | Agdistis [ 03/02/2019, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionide da id. |
![]() Ciao Lucio |
Autore: | Chalybion [ 03/02/2019, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionide da id. |
Agdistis ha scritto: Julodis ha scritto: Certamente un Dendarus. Mi pare Dendarus lugens. ![]() Grazie Ciao Lucio Meglio sentire Piero; per quel che so, distribuzione W/E a parte (non so se vi sono zone di sovrapposizione nello Ionio), vi è una leggera differenza nella punteggiatura pronotale e almeno nelle femmine, le costole elitrali laterali non sempre sono evidenti anche in lugens. ![]() |
Autore: | Agdistis [ 03/02/2019, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionide da id. |
Penso che ci darà un'occhio prima o poi..... Comunque grazie ancora Ciao Lucio |
Autore: | Tenebrio [ 05/04/2019, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Come ha scritto Giorgio, e con l'aiuto della località di provenienza, si può confermare Dendarus dalmatinus (Germar, 1824). ![]() Piero |
Autore: | Agdistis [ 05/04/2019, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: Come ha scritto Giorgio, e con l'aiuto della località di provenienza, si può confermare Dendarus dalmatinus (Germar, 1824). ![]() Piero ![]() Ciao Lucio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |