Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Asida sp. - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=258&t=86357
Pagina 1 di 2

Autore:  micromondo1966 [ 03/09/2019, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Asida sp. - Tenebrionidae

Ho fotografato questi due coleotteri, presumo maschio e femmina, sotto una corteccia di pino domestico. Di cosa si tratta?

Allegati:
Coleotteri sotto corteccia.jpg


Autore:  Mauro [ 03/09/2019, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Asida sp. - Tenebrionidae.
Probabilmente Asida glacialis, ma metti immagini troppo piccole per poter apprezzare i particolari.

Autore:  micromondo1966 [ 03/09/2019, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Hai ragione sono piccole, ma ho provato a postarle più grandi e non me le carica. Qual è la grandezza massima per il forum e quale quella ottimale per riuscire ad apprezzare i particolari del soggetto?
Grazie e scusa per tutte le domande...

Autore:  Julodis [ 03/09/2019, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

micromondo1966 ha scritto:
Hai ragione sono piccole, ma ho provato a postarle più grandi e non me le carica. Qual è la grandezza massima per il forum e quale quella ottimale per riuscire ad apprezzare i particolari del soggetto?
Grazie e scusa per tutte le domande...

Dimensioni massime: 1024x1024 pixel
Peso massimo: 400 kb

Se salvi le immagini in formato jpg intorno a 90-95% di qualità, quindi a compressione ancora piuttosto limitata, ci rientri tranquillamente con foto da 1024x768, considerando che i tuoi scatti sono in formato 4:3.
Ora le tue immagini sono molto più piccole. Probabilmente non riesci a metterne più grandi perchè hai il salvataggio in jpg impostato su massima qualità e minima compressione. Considera che con qualità a 90% i dettagli dell'immagine peggiorano in modo quasi impercettibile, ma il numero di kb cala in modo notevole.
Io, quando trasferisco una immagine sul forum, rispettando il limite di 1024 px per lato, per le foto in natura al 90% raramente supero i 300 kb, e solo quando lo sfondo è molto complesso. Nelle foto ad insetti preparati, che hanno lo sfondo uniforme, il peso è minore, e spesso non arriva neanche a 200 kb, per cui si può anche usare una compressione minore, intorno al 95% di qualità. Molti programmi di elaborazione immagini ti permettono di sapere prima le dimensioni del file ai diversi fattori di compressione, quindi puoi regolarti di conseguenza. Se non sai quale usare, ti consiglio FastStone Image Viewer, che è gratuito, leggero e veloce e ti permette di impostare tutti i parametri di salvataggio facilmente.

Autore:  micromondo1966 [ 03/09/2019, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Grazia mille Maurizio, sei stato molto esaustivo. Il problema risiede sicuramente nella compressione del jpg. Domani ci riprovo

Autore:  Clickie [ 04/09/2019, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Il foro d'uscita, sarà mica Anthaxia rugicollis ?

Autore:  Mauro [ 05/09/2019, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Clickie ha scritto:
Il foro d'uscita, sarà mica Anthaxia rugicollis ?

A Caprera su pino domestico è molto probabile Buprestis novemmaculata.

Autore:  Julodis [ 05/09/2019, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Se non è un effetto della prospettiva, è troppo piatto per essere un foro d'uscita di Buprestis.

Autore:  micromondo1966 [ 05/09/2019, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Julodis ha scritto:
Se non è un effetto della prospettiva, è troppo piatto per essere un foro d'uscita di Buprestis.

Confermo che è un effetto della prospettiva, il foro risultava praticamente rotondo.

Autore:  Julodis [ 06/09/2019, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Quindi questo esclude Anthaxia rugicollis (oltre alle dimensioni, che mi sembrano eccessive per questa specie). I fori di Buprestis novemmaculata non sono rotondi, ma di forma ellittica non molto eccentrica, per cui a prima vista potrebbero quasi essere presi per rotondi. Del resto, fori veramente rotondi di queste dimensioni su Pinus, a parte Spondylis buprestoides e Urocerus, non mi viene in mente chi potrebbe farli. Ci sono Lepidotteri o Ditteri xilofagi che attaccano i pini?

Autore:  micromondo1966 [ 06/09/2019, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Pubblico la stessa foto (ho solo quella), ma più grande, sperando che possa essere utile

Allegati:
Buprestis novemmaculata.jpg


Autore:  Julodis [ 06/09/2019, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Per identificare le Asida, probabilmente si.

Autore:  Mauro [ 06/09/2019, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Mi sembra proprio Asida glacialis Gene, 1839.

Autore:  micromondo1966 [ 06/09/2019, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

Grazie

Autore:  gomphus [ 06/09/2019, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri sotto la corteccia

qual è esattamente il diametro di quel foro?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/