Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cryptocheilus sp.? (Pompilidae, Pepsinae) Foce Modione (TP)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=259&t=1400
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 04/08/2009, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocheilus sp.? (Pompilidae, Pepsinae) Foce Modione (TP)

Per questo imenottero, dall'aspetto così caratteristico, ho difficoltà persino ad assegnare la famiglia di appartenenza.
Mi ricorda vagamente un Pompilidae, ma non sono affatto sicuro che lo sia.
Raccolto alla Foce del Modione (Selinunte - TP), l'1.VIII.2009
Dimensioni: 13 mm.


Immagine


Immagine


Immagine

Autore:  Pietro Niolu [ 04/08/2009, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un imenottero... senza famiglia dal Modione

E' senzaltro un maschio di Pompilidae, per iniziare é necessaria la nervatura alare: quante celle sub-marginali e quali di esse ricevono i nervi ricorrenti.

Autore:  Velvet Ant [ 04/08/2009, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un imenottero... senza famiglia dal Modione

L'esemplare è molto sciupato, ma la nervatura è leggibile.


Immagine



Aggiungo anche una visione laterale del pompilide e avanzo un'ipotesi.
Porebbe trattarsi di un rappresentante del genere Cryptochilus o Priocnemis (Pompilidae, Pepsinae) ?


Immagine

Autore:  Pietro Niolu [ 04/08/2009, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un imenottero... senza famiglia dal Modione

Seguendo Faune de France arrivo a Cryptochilus bicolor ma la specie pare si sia smarrita negli anni, forse é cambiato anche il genere, la tribù e la sottofamiglia.
Ho delle altre chiavi ma solo per le femmine.
Con quel pronoto ed il propodeo così allungati l'identificazione da parte di chi ha confidenza con i Pompilidae dovrebbe essere molto facile, dovresti proporlo su HymIS.

Autore:  Velvet Ant [ 04/08/2009, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un imenottero... senza famiglia dal Modione

Lo farò senz'altro, Pietro :)
Comunque, se il tuo Cryptochilus bicolor è di Fabricius, 1804, oggi si chiama: Cryptocheilus (Cryptocheilus) octomaculatus (Rossi, 1790) (Pompilidae, Pepsinae).
Vedi qui su faunaeur.

Autore:  Dukegraffio [ 09/09/2017, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocheilus sp.? (Pompilidae, Pepsinae) Foce Modione (TP)

Homonotus sanguinolentus (Fabricius, 1793.
:hi:

Autore:  Andrea Volpe [ 28/10/2018, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocheilus sp.? (Pompilidae, Pepsinae) Foce Modione (TP)

Complimenti per la qualità delle foto!
Ho trovato dopo tanto tempo un lavoro che desideravo visionare: Male polymorphism in some Old World species of Cryptocheilus Panzer (Hymenoptera: Pompilidae)
M. C. DAY
Il lavoro prende in esame la caratteristica di alcuni Cryptocheilus di presentare due "forme": la classica e quella allungata (con casi di forme intermedie). Entrambe le forme possono essere presenti nei maschi di una stessa area ma la funzione di questo polimorfismo (intesa come vantaggio evolutivo) resta dibattuta.
Day fornisce delle chiavi dicotomiche per l'identificazione di questi maschi "longicollis".
Seguendole mi sembra di giungere a Cryptocheilus infumatus per via di:
-streptaulus assente e peli (anche spine secondo la chiave, ma queste non riesco a vederle) sull'ultimo tergite
-addome tutto nero
-banda scura sulle ali molto estesa e che copre anche le cellule submarginali 2 e 3 e la seconda cellula discoidale

Queste chiavi tuttavia non comprendono alcune specie presenti in Sicilia per le quali però non dovrebbe essere nota la forma allungata.
Attendo eventuali pareri :)

Ciao :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/