Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pompilidae Pepsinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=259&t=23968
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 03/07/2011, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Pompilidae Pepsinae

7.8 mm
Piccino sul piattino giallino :D
P1100564.JPG



Allegati:
P1100567.JPG


Autore:  Eopteryx [ 03/07/2011, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae?

il punto interrogativo credo si possa levare :)

Autore:  Pietro Niolu [ 06/07/2011, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Credo appartenga alla sottofamiglia dei Pepsinae, è un maschio o una femmina?
Se si tratta di una femmina, con qualche dettaglio in più si potrebbe arrivare almeno al genere.

Saluti

Autore:  marco paglialunga [ 08/07/2011, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Grazie Filippo & Pietro :D
...e quindi questo sarebbe un nostro connazionale, parente stretto di questo bestione ? viewtopic.php?f=11&t=24229 :shock:
Si confermerebbe la regola che solo noi abbiamo le miniature :gh:
Dimmi che dettagli ti servono ;)

Autore:  Pietro Niolu [ 08/07/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Ciao Marco,
il primo passo é stabilirne il sesso, 10 o 11 articoli al flagello?
Ha comunque una caratteristica particolare, la seconda cella submarginale sembra petiolata, puoi confermarlo?

Autore:  marco paglialunga [ 11/07/2011, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Ciao Pietro,
10 articoli al flagello
P1100758.JPG


seconda cella submarginale petiolata :ok:
P1100759.JPG



Allegati:
P1100761.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 12/07/2011, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Confermerei la sottofamiglia Pepsine, verifica se il secondo sternite ha un solco trasversale.
Per andare oltre é necessario vedere la forma del margine anteriore del pronoto, la forma del primo tergite (compresso a formare una specie di petiolo o no) ed il margine anteriore del clipeo (convesso o concavo).
Verifica ancora se la terza tibia é nella faccia posteriore minita di forti spine oppure è liscia o munita di semplici setole.

Autore:  marco paglialunga [ 14/07/2011, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

Grazie Pietro dell'aiuto e del tentativo dalle mie foto di capirci qualcosa :oops:
Vediamo:
-il margine anteriore del clipeo direi convesso ma con una depressione o solco orizzontale concavo centrale
P1100812.JPG


-la terza tibia (se è quella articolata al femore del primo paio di zampe?) ha solo qualche setola ed è liscia
P1100814.JPG

P1100816.JPG


-il margine del pronoto
P1100818.JPG

P1100820.JPG


-il tergite addominale sotto
P1100822.JPG

e sopra
P1100826.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 15/07/2011, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae

No Marco, la tibia 3 é quella della zampa posteriore, si vede comunque abbastanza bene nelle ultime foto, sembra spinosa.
Arrivo al genere Priocnemis ma non ne sono convinto, pare (Faune de France, foto di riferimento) che nessuna delle specie abbia la seconda cella submarginale petiolata.

Autore:  Andrea Volpe [ 23/08/2019, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae Pepsinae

Si tratta di un Crabronidae, ho fatto qualche ricerca e sono arrivato a Didineis.

Ciao :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/