Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pompilidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=259&t=64278 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Magma [ 20/09/2015, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Pompilidae sp. |
Non so se capita anche ad altri, ma io ormai sono piuttosto abituato alla "legge degli ultimi 5 minuti". In base a questa legge empirica, anche se vago per ore in cerca di insetti, fra Parchi naturali, stagni, prati, le catture migliori sono sempre quelle degli ultimi 5 minuti. Stamattina non ha fatto eccezione; sono stato per la prima volta nel Parco Naturale delle Lame del Sesia e, mentre stavo ormai tornando alla macchina, ho assistito alla scena che ora vi propongo. Il tutto si è consumato in meno di 10 minuti. Avevo appena abbandonato il tentativo di fotografare una Aeshna, evidentemente poco disposta a fermarsi per usarmi questa gentilezza, quando ho scorto qualcosa che scendeva da uno stelo di erba. Qualcosa di piuttosto incongruo, troppo grosso e troppo giallo. Allora mi sono avvicinato e ho iniziato a capire di che cosa si trattava: Un Icneumonide aveva fatto una preda. Il ragno era ancora vivo ma immobilizzato; solo una zampa aveva ancora una piccola vibrazione. L'imenottero lo stava trascinando, con una forza spettacolare, sopra alcune foglie secche. (Dalla macchia sul prosoma il ragno dovrebbe essere un Araneus marmoreus Clerck 1757, varietà pyramidatus.) Interrotto forse dalla mia vicinanza, oppure semplicemente per riprendere un po' le forze, l'Icneumonide ha fatto un piccolo volo più avanti. Solo un attimo, poi è tornato indietro verso il ragno immobile. E ha ripreso a trascinarlo avanti. Il percorso è stato di circa un metro, fino alla foglia secca di una quercia; e qui ho finalmente visto quale fosse la destinazione: Nella parte destra in basso dell'inquadratura, nascosta dalle due foglioline verdi, c'è l'ingresso della tana. Giunto nei pressi dell'imboccatura, l'Icneumonide ha lasciato il ragno ed è rientrato nella tana probabilmente per allargare leggermente l'entrata, dato che ne è uscito camminando all'indietro e spostando un poco di terra. Nulla più mancava: Un ultimo attimo e del ragno non emergevano che le zampe: E poi più nulla. Non che un nome scientifico aggiunga nulla alla bellezza di quanto ho visto (anche se, a onor del vero, il ragno potrebbe avere un'opinione leggermente differente...), sarei grato se qualcuno avesse un'indicazione per riuscire a determinare l'Icneumonide. Ciao, grazie. Matteo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 20/09/2015, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione di un Icneumonide |
Complimenti Matteo! Bellissima sequenza! ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/09/2015, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione di un Icneumonide |
Complimenti per la sequenza! Comunque, non è un Ichneumonidae, ma un Pompilidae. Forse - ma la butto là - genere Agenioideus. |
Autore: | Magma [ 21/09/2015, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione di un Icneumonide |
Grazie per i complimenti e grazie per la rettifica... ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao, Matteo. |
Autore: | aguaplano [ 21/09/2015, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione di un Icneumonide |
Bella sequenza Matteo, per me vale la regola della sigaretta... quando ne accendo una e mi voglio rilassare appaiono le cose migliori. Sarà per questo che non ho alcuna intenzione di smettere? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |