Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Auplopus sp. - Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=259&t=83942
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 13/03/2019, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Auplopus sp. - Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide

Avevo raccolto alcuni di questi nidi di fango, che mi era stato detto essere di Pompilidae, ed ho aspettato lo sfarfallamento per verificare.
Purtroppo me ne sono accorto quando gli insetti erano già usciti ed erano poi morti.
Si vede effettivamente un piccolo Pompilidae nero e un Ichneumonidae parassitoide di un'altra celletta.
Presumo che questi Pompilidae costruiscano il nido prima di aver catturato il ragno e che poi lo trasportino in volo, come fanno gli Sceliphron.
Possibile anche che riempiano il nido di più ragni piccoli anziché uno grosso.

Allegati:
pompilidae.JPG

ichneumonidae.JPG


Autore:  Andrea Volpe [ 13/03/2019, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide

Il pompilide sembra essere un Auplopus sp., magari dopo provo a cercare informazioni per provare a ipotizzare una specie.
Questi nidi di fango sono caratteristici della tribù Ageniellini (in Europa solo il genere Auplopus dato che Poecilagenia è un cleptoparassita).
Alcune specie asiatiche fanno nidi complessi e almeno nel genere Macromerella sono a conoscenza di uno studio che mette in evidenza abbozzi di comportamenti sociali (dovrei andare a ripescare l'articolo e leggerlo con calma per dire altro di certo).

Ciao :hi:

Andrea Volpe
Padova (PD)

Autore:  Eopteryx [ 24/03/2019, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide

Ciao Luigi, il reperto è molto interessante. Da quello che so, Cryptinae parassitoidi di Auplopus sono note solo 3 specie, Picardiella melanoleuca (che ho ottenuto personalmente da barilotti di Auplopus), Stenarella domator e una specie del genere Hoplocryptus. Escludendo le prime due, potrebbe essere un Hoplocryptus, ma sarebbe interessante esaminare il reperto in dettaglio.

Filippo

Autore:  elleelle [ 29/03/2019, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide

Mi sa che non ce l'ho più .... :oops: :oooner:
In compenso ho qualche altra foto.

Allegati:
ichneumonidae parassitoidae di uplopus.JPG


Autore:  elleelle [ 29/03/2019, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide

C'era anche questo, che forse è un maschio di Auplopus o forse un'altra specie.

Allegati:
pompilidino.JPG


Autore:  elleelle [ 29/03/2019, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompilidae e Ichneumonidae suo parassitoide

E anche quest'altro Ichneumonidae parassitoide.

Allegati:
nido parassitato.JPG

ichneumonidae parassitoidae di auplopus.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/