Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/06/2024, 8:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pagina sulle piante ospiti dei buprestidi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2009, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
in questa pagina ci sono buona parte dei generi di piante paleartiche attaccate dai buprestidi, l'ho trovata cercando delle immagini sul Buprestis haemorroidalis e spero che possa essere utile a molti, nel cercare le larve e gli adulti, eccola qua: http://utenti.romascuola.net/bups/hostplan.htm

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2009, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1460
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:mrgreen: Grazie....dado

:D Scusa Riccardo ma non ho resistito....e Grazie per la segnalazione.

Buona settimana

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2009, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
prego, non ti preoccupare, mi fa piacere anzi, e poi sono stato io da piccolo ad assegnarmi questo soprannome :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2010, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
in questa pagina ci sono buona parte dei generi di piante paleartiche attaccate dai buprestidi, l'ho trovata cercando delle immagini sul Buprestis haemorroidalis e spero che possa essere utile a molti, nel cercare le larve e gli adulti, eccola qua: http://utenti.romascuola.net/bups/hostplan.htm

Questo link mi pare di conoscerlo! :gh:
Devo avvertire che sono rimasto molto indietro con l'elenco e mancano un sacco di indicazioni emerse negli ultimi anni, comprese quelle dei miei allevamenti.
Devo anche ristrutturare il tutto, perchè era partito con l'Italia come territorio interessato, ma poi si è esteso all'area mediterranea e dovrei suddividerlo in sottozone.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2010, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Vero? :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2010, 7:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Aggiungo questo file trovato in rete. Aggiunge informazioni su molte specie di Coleotteri, per cui credo possa essere una integrazione interessante.


WildPlants.pdf [755.04 KiB]
Scaricato 84 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2010, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maurizio Bollino ha scritto:
Aggiungo questo file trovato in rete. Aggiunge informazioni su molte specie di Coleotteri, per cui credo possa essere una integrazione interessante.


Meglio lasciar perdere, inutile se non fuorviante, in certi casi raccapricciante. Il fatto che una sia specie sia stata trovata su una determinata pianta è in molti casi del tutto ininfluente; così, ad esempio, Calamobius filum su Cardaria draba e Carduus macrocephalus o Aphodius sp. su Carduus nutans, piante con le quali non hanno alcun rapporto se non come momentaneo e casuale supporto, così come Oberea sp. su Carduus macrocephalus. Che dire poi di due Dorcadion citati "on plant" rispettivamente su Carduus nutans e Convolvulus arvensis o di Hylotrupes bajulus su Centaurea diffusa ? E Oberea linearis (ben noto parassita primario del Nocciolo) citato di due specie di Euphorbia, essenza ospite di altre Oberea. Determinazione errata ?
Quanto poi alle specie floricole, la maggior parte di queste (come Clytus arietis) frequentano le inflorescenze di piante erbacee o arboree senza alcuna distinzione, basta che ci sia da mangiare e allora che senso ha citare un paio di piante ?
E pensare che, molto modestamente, secondo gli autori (fra cui il nostro Enzo Colonnelli) "the book serves as an initial source of information to scientists involved in the biological control of weeds and should also be of interest to insect ecologists, plant ecologists, and insect taxonomists, among others".

Insomma, altri soldi dei contribuenti buttati via e che, comunque, avrebbero potuto essere utilizzati molto meglio.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2010, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Gianfranco il tuo giudizio è ingeneroso ed alla fine qualcuno crederà che poco generoso sei anche tu (ed invece io so che è il contrario!).
Quello che critichi tanto aspramente è un elenco di dati raccolto da un ente pubblico americano che ha una sede anche in Italia. A me sembra abbastanza onesto. Le categorie "on plants" (sulle piante), "feeding" (in nutrizione), "reared" (allevato), "ex flower" (dai fiori) indicano cose abbastanza precise. Chiaramente con "on plants" si dà un'indicazione fortemente inutile (o quasi), ma non fuorviante. Io ho avuto occasione di usarlo una volta per dei Ditteri Tefritidi e mi è servito, certo ho dovuto leggerlo con un attento spirito critico.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2010, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Roberto scusa se insisto,
le mie critiche si riferiscono, ovviamente, ai Cerambycidae e l'aggettivo fuorviante è perfino benevolo se riferito agli esempi che ho indicato e, soprattutto, se pensi ai fini per cui il lavoro è stato pensato e pubblicato (ammesso che non sia stato pensato con l'unico scopo di utilizzare dei fondi esistenti; Andreotti docebat). Un lavoro successivo sulla biologia dei Cerambycidae cosa dovrà riportare a proposito della frequentazione di Calamobius filum (che, lo ricordo, si sviluppa sulle Graminacee) su Cardaria draba o su Carduacee ? E cosa a proposito di Oberea linearis (che, come ho detto, e come avete giustamente pubblicato è parassita primario di Corylus avellana ?). Se va bene riferirà che si può trovare casualmente su Centaurea (ma si può trovare anche sugli stipiti di una finestra, sulle porte di un garage, talvolta dentro un'auto) (e, allora, a cosa serve ?); se poi va male, qualche entomologo "ingenuo" aggiungerà la Centaurea come sua pianta ospite. E' vero che ci sono dei dati esatti (come Certallum ebulinum su Cardaria draba (ma anche in questo caso avanzerei dei dubbi, in quanto questa è la pianta ospite di Certallum thoracicum), o ovvietà come le varie Agapanthia sulle Carduacee (dati senza alcuna importanza), ma allora, la responsabilità di pubblicare dei dati corretti deve essere degli autori oppure questi possono pubblicare qualsiasi cosa (tanto paga Pantalone), lasciando ai lettori la libertà di scegliere, far i tanti, i dati (forse) corretti e di scartare quelli evidentemente errati ? Se noi vogliamo pubblicare su riviste americane i revisori ci fanno un "mazzo tanto", loro invece possono propinarci qualsiasi sciocchezza ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2010, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non mi scalderò certo per difendere un elenco che presenta qualche pregio ed una larga parte di scarsa utilità (come ho già ammesso), ma mi verrebbe da citare la citazione della tua firma.
Comunque rimaniamo con un: usatelo con cautela e non considerate le citazioni "on plants" senza ulteriori verifiche.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2010, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Secondo me, per quel poco che può valere la mia opinione, è valido scientificamente se fosse preciso con le indicazioni, cioè, se trovi un Clytus arietis su una menta (prendo l'esempio di un mio incontro) non puoi mettere la menta come pianta ospite del Clytus, ma come pianta sulla quale l'hai trovato, ma questa è un'informazione inutile :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Caro Riccardo, ho rilevato parecchi errori e/o omissioni nell'elenco di specie suddiviso per piante ospiti. Comunque occorerebbe attribuire una determinata specie ad una tale pianta esclusivamente quando se ne può dimostrare lo sfarfallamento dalla stessa altrimenti si corre il rischio di dare informazioni sbagliate o almeno fuorvianti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2010, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, questo è ovvio :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2010, 7:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
dadopimpi ha scritto:
Bè, questo è ovvio :D :) .



Dovrebbe essere ovvio!Dalle pagine che tu hai postato questa ovvietà non è così scontata :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ti riferisci a questa?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: