Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 1:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Synaphe punctalis (Fabricius, 1775) (cf.) - Pyralidae Pyralinae Pyralini

24.VIII.2014 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Castrovalva


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/11/2014, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...sperando che sia un Crambidae!!!

Lo so, con i micro (o quasi) è dura, ma voglio provare lo stesso!

In ogni caso,

grazie

:hi: Logoste


IMG_2581 copia.JPG


_________________
In dubium veritas
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crambidae da determinare
MessaggioInviato: 07/11/2014, 1:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
In realtà è un Pyralide

Direi Synaohe punctais (Fabricius 1775) con buona probabilità

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crambidae da determinare
MessaggioInviato: 07/11/2014, 4:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...

Synaphe punctalis,
avevo ragione nel tentare ;),

grazie Valerio, credo proprio che tu, "con molta probabilità " ci abbia preso!

:hi: Logoste

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crambidae da determinare
MessaggioInviato: 07/11/2014, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
e già, a parte una o fuori posto ;)

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crambidae da determinare
MessaggioInviato: 07/11/2014, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...tranquillo, un errore di battitura capita a tutti!

:hi: Logoste

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2014, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...scusate se insisto :no1: e spero che nessuno se ne abbia a male, anche se io sono l'ultimo che può parlare, ma Synaphe punctaLis (FABRICIUS, 1775) si scrive con la L ed è una Pyralidae anzi un Pyralidae Pyralinae Pyralini!!

:hi: Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2014, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Logoste ha scritto:
...scusate se insisto :no1: e spero che nessuno se ne abbia a male, anche se io sono l'ultimo che può parlare, ma Synaphe punctaLis (FABRICIUS, 1775) si scrive con la L ed è una Pyralidae anzi un Pyralidae Pyralinae Pyralini!!

:hi: Stefano


:ok:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2014, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Logoste ha scritto:
...scusate se insisto :no1: e spero che nessuno se ne abbia a male, anche se io sono l'ultimo che può parlare, ma Synaphe punctaLis (FABRICIUS, 1775) si scrive con la L ed è una Pyralidae anzi un Pyralidae Pyralinae Pyralini!!

:hi: Stefano


Tutto giusto, mi sembra che fosse stato già detto però.
Mi spiace che sia nato tutto dalla mia pessima battitura, colpa della fretta (ho sbagliato mira per la p di Synaphe e non ho pigiato abbastanza sulla l di punctalis :oops:
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: