Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) - Pyralidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=260&t=1725 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 18/08/2009, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero 2 |
Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) (Pyralidae). Immagini di confronto. |
Autore: | mdbr [ 03/01/2010, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) - Pyralidae |
aggiungerei per chi ne vuole sapere qualcosina in più. Cosmopolita, si trova su cereali o farine colpite da muffa per la troppa umidità, quindi è indice di cattivo stato di conservazione di magazzini di derrate. Tra i lepidotteri infestanti le derrate la Pyralis farinalis è forse la specie più appariscente: le ali anteriori sono maculate in modo caratteristico, di colore bruno, quasi cioccolato,nelle due fasce prossimale e distale, bruno chiaro nella banda intermedia; le ali posteriori sono nero-fumo, con due sottili bande biancastre. L'apertura alare è di 15-28 mm. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/01/2010, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) - Pyralidae |
Si trova anche allo stato, diciamo, 'selvatico'? Te lo chiedo perché mi ricordo che tempo fa - al lume - ne avevo trovato vari esemplari e in un territorio del tutto lontano dalla civiltà.... ![]() |
Autore: | mdbr [ 03/01/2010, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) - Pyralidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Si trova anche allo stato, diciamo, 'selvatico'? Te lo chiedo perché mi ricordo che tempo fa - al lume - ne avevo trovato vari esemplari e in un territorio del tutto lontano dalla civiltà.... ![]() Certo anche su leguminose "selvatiche" ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |