Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plodia interpunctella (Hübner, 1813) (cf.) - Pyralidae Phycitinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=260&t=29521
Pagina 1 di 1

Autore:  Ivan [ 10/12/2011, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Plodia interpunctella (Hübner, 1813) (cf.) - Pyralidae Phycitinae

Ciao a tutti,
un amico mi riferisce di trovare in casa questi "ospiti". La cosa strana è che li trova da alcuni mesi con regolarità di almeno uno al giorno. Le dimensioni sono di ca 3/5mm.
Di che cosa si tratta?
Ringrazio per l'aiuto :lov3: :lov3: e mi scuso per la pessima qualità delle foto.. :cry: :cry:

Ivan

Allegati:
PC101204.JPG

PC101203.JPG


Autore:  cosmln [ 10/12/2011, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ospite non invitato

qualche lepidottero, forse Pyralidae/Crambidae ?

:hi:

Autore:  Ivan [ 15/12/2011, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ospite non invitato

L'intervento stava perdendosi, lo rinfresco.
Nessuna idea più precisa?

Grazie per ogni aiuto e scusatemi per le foto mal fatte...
Ivan

Autore:  clido [ 16/12/2011, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ospite non invitato

Ivan ha scritto:
L'intervento stava perdendosi, lo rinfresco.
Nessuna idea più precisa?

...


Ciao Ivan,
probabilmente si tratta di Plodia interpunctella (Hübner, [1813]) (cf.) - Pyralidae Phycitinae

Dovresti provare a controllare la tua dispensa soprattutto nei scchetti di farina, pasta, frutta secca, semi vari, ecc. per vedere se trovi al loro interno altre larve o comunque la loro presenza sotto forma di fili sericei o bozzoli.

Riporto da una vecchia discussione su Natura Mediterraneo:

clido ha scritto:
Plodia interpunctella (Hübner, [1813])
...

Nomi comuni: tignola fasciata,Indian meal moth, pyrale des fruit secs.

Adulto: la colorazione delle ali è caratteristica, chiare nella parte prossimale, divengono di color rame nella parte distale. In mezzo si estende una fascia scura evidente ed altre più blande seguono.

Biologia: i primi adulti si osservano a fine maggio, primi di giugno. A breve segue l’accoppiamento. La femmina depone sino a 400 uova sparse sul substrato alimentare. Il tempo di schiusa varia da 4 a 14 giorni. La larva NON penetra nelle cariossidi ma vive nello strato superficiale delle derrate.
Caratteristica è la produzione di fili sericei da parte delle larve sul materiale attaccato, la larva matura abbandona le
derrate attaccate per rifugiarsi sulle pareti dei magazzini. Lo stadio di crisalide dura da 1 a 3 settimane.
Alla temperatura ottimale di 30 °C il ciclo si completa in 5 settimane. In un anno si susseguono generalmente 3-4
generazioni anche accavallate. Sverna la larva matura, in estate l’adulto può rinvenirsi anche in esterni.

Cibi: attacca numerose sostanze tutte con la caratteristica di essere secche e prevalentemente di origine vegetale: cereali, frutta secca in genere, cioccolato, pelli, collezioni zoologiche, mangimi. Si tratta del lepidottero responsabile della stragrande maggioranza delle infestazioni a carico di derrate a livello mondiale.

Autore:  Ivan [ 16/12/2011, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ospite non invitato

Grazie per le complete e dettagliate info!!!
Ivan

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/