Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) - Pyralidae

II - ITALIA - Sicilia - RG, Modica


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2009, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Modica (RG)
Febbraio


Pyralis farinalis (Linnaeus 1758)
lepidottero 4 (1).JPG

Pyralis farinalis (Linnaeus 1758)
lepidottero 4.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 18/08/2009, 16:47, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero 2
MessaggioInviato: 18/08/2009, 15:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Pyralis farinalis (Linnaeus 1758) (Pyralidae).
Immagini di confronto.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2010, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 20:48
Messaggi: 14
Località: Portici (NA)
Nome: Ruggero Micieli De Biase
aggiungerei per chi ne vuole sapere qualcosina in più.

Cosmopolita, si trova su cereali o farine colpite da muffa per la troppa umidità, quindi è indice di cattivo stato di conservazione di magazzini di derrate. Tra i lepidotteri infestanti le derrate la Pyralis farinalis è forse la specie più appariscente: le ali anteriori sono maculate in modo caratteristico, di colore bruno, quasi cioccolato,nelle due fasce prossimale e distale, bruno chiaro nella banda intermedia; le ali posteriori sono nero-fumo, con due sottili bande biancastre. L'apertura alare è di 15-28 mm.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2010, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Si trova anche allo stato, diciamo, 'selvatico'? Te lo chiedo perché mi ricordo che tempo fa - al lume - ne avevo trovato vari esemplari e in un territorio del tutto lontano dalla civiltà....

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2010, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 20:48
Messaggi: 14
Località: Portici (NA)
Nome: Ruggero Micieli De Biase
Fumea crassiorella ha scritto:
Si trova anche allo stato, diciamo, 'selvatico'? Te lo chiedo perché mi ricordo che tempo fa - al lume - ne avevo trovato vari esemplari e in un territorio del tutto lontano dalla civiltà....

:hi:



Certo anche su leguminose "selvatiche" :bln: Dove i sono le condizioni ambientali e cibo.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: