Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plodia interpunctella (Hübner 1813) - Pyralidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=260&t=52621
Pagina 1 di 1

Autore:  PjofDoom [ 09/04/2014, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Plodia interpunctella (Hübner 1813) - Pyralidae

Falena bombicida

Salve a tutti,

sarei interessato a sapere se qualcuno puo' identificarmi con una certa sicurezza la falena in foto. Questo meraviglioso insetto, con i suoi allegri conspecifici, ha contribuito alla distruzione di tutte le mie colonie in avviamento di Bombus melanopygus e Bombus vosnesenskii, mandando all'aria due mesi di lavoro. Mea culpa ovviamente per aver tenuto nello stesso incubatore due colonie di B. impatiens senescenti e le colonie appena iniziate... pero' il fegato rode comunque. Le larve si nutrono di cera e polline, ma dopo una breve ricerca non riesco ad inquadrarla tra le specie comunemente ritenute pesti di api e bombi.

L'esemplare e' stato fotografato qui negli Stati Uniti, ma dubito sia autoctono, piu' probabilmente e' una specie introdotta con l'apicoltura.

Ringrazio anticipatamente

Allegati:
Moth.jpg


Autore:  clido [ 10/04/2014, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bombicida

Ciao Luca,
a me sembra essere Plodia interpunctella (Hübner 1813) - Pyralidae, comunemente nota come "Tignola o Tarma del grano" comune infestante delle derrate alimentari, facile da incontrare anche nelle nostre dispense :sick:

Autore:  gomphus [ 10/04/2014, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bombicida

:sh: :sh: :sh:
wow :o per la verità la conoscevo come infestante delle derrate alimentari, incluse le dispense :sick: ... e delle collezioni zoologiche :x , in particolare vertebrati in pelle, ma occasionalmente anche insetti :war0:

che potesse attaccare e distruggere una colonia di imenotteri sociali è veramente nuova :shock: ... chissà se in condizioni adatte può farlo anche in natura :roll: ?

p.s. mi spiace per i due mesi di lavoro buttati, ma forse puoi rifarti ;) ... secondo me, questo merita una pubblicazione

Autore:  PjofDoom [ 10/04/2014, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Falena bombicida

Grazie mille, un'identificazione corretta forse ci aiutera' a capire come gestirle meglio.

Frustrante pensare che so perfettaemnte come siano arrivate in laboratorio, cioe' all'interno di una delle due colonie commerciali di B. impatiens acquistate qualche mese fa. Stupidamente, non mi sono preoccupato troppo considerando che anche in Italia avevo avuto problemi con queste falene, ma non avevano mai causato danni, solo fastidio. Il problema pero' e' che non avevo mai tenuto colonie a differenti stadi di sviluppo in prossimita' l'una all'altra...

Le colonie distrutte era appena agli inizi, ancora solamente la regina con la prima generazione di operaie ancora all'ultimo stadio larvale o di pupa. Le due colonie senescenti di B. impatiens non sono state minimamente disturbate da queste falene. In una colonia, esaminando il piccolo favo con 5 bozzoli ed un gruppo di uova appena deposto, ho trovato solo una larva di queste falene, ma i danni erano gia' enormi. Una delle pupe di bombo era parzialmente danneggiata, non so se direttamente od indirettamente dall'attivita' di alimentazione del bruco. Purtroppo, sembra che la regina a questo stadio non abbia difese contro queste pesti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/