Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Homoeosoma sinuella (Fabricius, 1794) - Pyralidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=260&t=55788 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 18/08/2014, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero |
credo si tratti di Homoeosoma sinuella (FABRICIUS, 1794) - Pyralidae - ma c'è qualcosa che non mi torna...... Ciao Lucio |
Autore: | Mauro [ 19/08/2014, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero |
Grazie Lucio. Sembrerebbe proprio lei, solo le dimensioni non quadrano, ho visto che la lunghezza di H. sinuella dovrebbe essere almeno 16 mm, ma questo esemplare era sensibilmente più piccolo. L'aspetto mi sembra però identico. Dimensioni a parte ti sembra che qualcos'altro non quadri? |
Autore: | Agdistis [ 19/08/2014, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero |
Mauro ha scritto: Grazie Lucio. Sembrerebbe proprio lei, solo le dimensioni non quadrano, ho visto che la lunghezza di H. sinuella dovrebbe essere almeno 16 mm, ma questo esemplare era sensibilmente più piccolo. L'aspetto mi sembra però identico. Dimensioni a parte ti sembra che qualcos'altro non quadri? No la dimensione può variare sensibilmente in base alla generazione, si trovano ex molto piccoli 10/12mm ed appunto fino a 16mm e forse più, Il problema è che di solito mi riesce molto più facile determinare ex preparati dove si possono vedere più dettagli non vorrei proprio per questo confondermi e dare per certa una determinazione non sicura al 100% Ciao Lucio |
Autore: | Mauro [ 19/08/2014, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero |
Ti capisco, la postura delle ali mantenuta in natura impedisce totalmente la visione delle posteriori, e anche le anteriori sono visibili non del tutto. Ma credo proprio che malgrado ciò non ti sbagli. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |