Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 1:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamoria anella ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Pyralidae Galleriinae Tirathabini

12.V.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Roma città


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2015, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
E' lei?
Apertura alare: 36 mm

:hi: :hi:


DSC_5704 - Copia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamoria anella ?
MessaggioInviato: 06/07/2015, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
Provo a riportare su questa richiesta....

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamoria anella ?
MessaggioInviato: 08/07/2015, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Questa è difficile! Almeno per me…

Sembrerebbe, ma dall’immagine non si capisce se in effetti ci sono i due punti discali marroncini sulle ali anteriori che gli darebbero una possibilità in più! In realtà vedo che i due punti di cui parlo, sono presenti anche in L. zelleri, ma ad occhio quest’ultima mi sembra meno somigliante, soprattutto per le tonalità di marrone che rimangono comunque come una discriminante difficile da valutare a causa della variabilità individuale e dell’artefatto che potrebbe derivare dalla foto stessa. Tu, intanto, hai modo di osservare meglio se ci sono i due punti discali?

Per quanto riguarda la descrizione sul Leraut (Volume 4) di L. lamoria, ho tradotto più o meno liberamente così:
“Apertura alare 18 - 28 mm. Testa biancastra, proboscide ben sviluppata, palpi labiali piuttosto lunghi che terminazione a punta, antenne filiformi […]. Ali anteriori alquanto corte e moderatamente strette, punta parzialmente arrotondata; cellula normale, presenza di piccole squame specializzate (?) sottoforma di una macchia verso la base sul lato ventrale, con due punti discali marroncini, linee trasversali brunastre debolmente visibile o per niente visibili […]”

Per il momento questo è quanto!

:hi: Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamoria anella ?
MessaggioInviato: 08/07/2015, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Logoste ha scritto:
Questa è difficile! Almeno per me…

Sembrerebbe, ma dall’immagine non si capisce se in effetti ci sono i due punti discali marroncini sulle ali anteriori che gli darebbero una possibilità in più! In realtà vedo che i due punti di cui parlo, sono presenti anche in L. zelleri, ma ad occhio quest’ultima mi sembra meno somigliante, soprattutto per le tonalità di marrone che rimangono comunque come una discriminante difficile da valutare a causa della variabilità individuale e dell’artefatto che potrebbe derivare dalla foto stessa. Tu, intanto, hai modo di osservare meglio se ci sono i due punti discali?

Per quanto riguarda la descrizione sul Leraut (Volume 4) di L. lamoria, ho tradotto più o meno liberamente così:
“Apertura alare 18 - 28 mm. Testa biancastra, proboscide ben sviluppata, palpi labiali piuttosto lunghi che terminazione a punta, antenne filiformi […]. Ali anteriori alquanto corte e moderatamente strette, punta parzialmente arrotondata; cellula normale, presenza di piccole squame specializzate (?) sottoforma di una macchia verso la base sul lato ventrale, con due punti discali marroncini, linee trasversali brunastre debolmente visibile o per niente visibili […]”

Per il momento questo è quanto!



:hi: Stefano



...su lepiforum.de (http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Lamoria_Anella) l'apertura alare è di 41 mm! Da 28 a 41 mm una bella differenza :?

:hi:

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamoria anella ?
MessaggioInviato: 09/07/2015, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
Sì, i punti discali sono meglio visibili osservando l'esemplare direttamente e non in foto. Fra fine maggio e inizio giugno ne ho viste molte sotto i lampioni del condominio, e avevo sempre pensato si trattasse di L. anella.
Per quanto riguarda le dimensioni anche qui http://www.lepidoptera.eu/show.php?ID=1493&country=IT viene riportata una apertura superiore ai 40 mm. La classificherò con un cf.

Grazie!!!

:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: