Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=264&t=31013
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 03/02/2012, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva

Le palme non se la passano bene a causa del punteruolo, ma come se non bastasse in diverse regioni italiane ci si è messa anche una bellissima farfalla a fare danni!!! :devil:
Capisco che le palme sono alloctone e molti sono indifferenti a questo massacro, ma ci va di mezzo l'economia di molte località che hanno puntato sul verde erbano per richiamare turisti, e adesso si ritrovano con viali capitozzati :(
Tra le zone più attaccate ci sono anche le Marche con l'area di San Benedetto del Tronto.

Durante il mio tirocinio al servizio fitosanitario regionale, facevamo dei campionamenti per monitorare l'efficacia di alcuni insetticidi contro il punteruolo rosso...
viewtopic.php?f=429&t=28112

In una Phoenix canariensis pesantemente attaccata dal Rhynchophorus e da cui ho estratto diverse larve di Cetonia, mi sono meravigliato di vedere un'enorme salsiccia che all'inizio pensavo fosse una larva di Aegosoma scabricorne!!! :o
Poi tirandola fuori dalla brattea fogliare mi sono subito accorto che era una larva di Paysandisia archon (Burmeister, 1880)!!! :hp:

Dalla stessa pianta malandata ne abbiamo estratte 4. Curiosa l'associazione con la Phoenix perché questi lepidotteri preferiscono palme come le Washingtonia che in zona non mancano.

Purtoppo mi è sopravvissuta solo questa (per mancanza di spazio le avevo messe insieme e si sono cannibalizzate a vicenda! :lol: :cry: Speriamo bene!!! :D

San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno); 26-X-2011.

Dimensioni: 57mm (abbondanti!)
IMGP6250.jpg


IMGP6242.jpg


IMGP6243.jpg


IMGP6248.jpg


IMGP6245.jpg


IMGP6247.jpg



Ciao :)

Autore:  Julodis [ 03/02/2012, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva

L'avrei presa per una larva di Cerambycidae!

Autore:  clido [ 03/02/2012, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva

A proposito di questa specie vi segnalo questa discussione di Luigi Barraco (gigi58) su Natura Mediterraneo, dove è possibile vedere delle bellissime foto, dell'adulto, della larva e della pupa.

Autore:  Mikiphasmide [ 03/02/2012, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva

clido ha scritto:
A proposito di questa specie vi segnalo questa discussione di Luigi Barraco (gigi58) su Natura Mediterraneo, dove è possibile vedere delle bellissime foto, dell'adulto, della larva e della pupa.
c'era già anche sul forum, l'adulto:
- viewtopic.php?f=264&t=24083&hilit=Paysandisia+archon
- viewtopic.php?f=264&t=26876&hilit=Paysandisia+archon

Autore:  clido [ 03/02/2012, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva

Mikiphasmide ha scritto:


... e chi ha mai detto che sul nostro forum non era presente la specie :no1:

Autore:  Leotta Roberto [ 04/02/2012, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae - larva

Giacomo allevare in cattivita' questo lepidottero non e' facile, ammeno che si disponga di una palma in vaso, e comunque il ciclo in base alla temperatura puo presentarsi poliennale, tuttavia il reperimento dei bozzoli spesso localizzati nella rosura della palma e piu' semplice (un po meno la caccia all'adulto) contrarimente alla preparazione difficile, per via dell'estrema rigidità alare e conservazione che sfocia entro l' anno nelle solite e antiestetiche chiazze d'unto...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/