Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=264&t=39753 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Luciano Nuccitelli [ 23/10/2012, 16:40 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Paysandisia archon - Lepidottero castniidae | |||
Il lepidottero predilige maggiormente palme del tipo Chamaerops humilis e Trachycarpus spp. Infestazioni sono state rilevate anche su Phoenix e Washingtonia. Su palme connotate da fogliame "palmato" (Chamaerops, Trachycarpus e Washingtonia) i segnali più evidenti della presenza di infestazione sono i cosiddetti "origami" sulle foglie. Queste decorazioni sono operate normalmente dalle larve a livello di apice, quando ancora le foglie sono serrate a pacchetto. La larva praticamente attraversa con una galleria il pacchetto costituito dalle foglie strettamente serrate, così facendo, alla distensione della foglia questa risulta "bucherellata" a raggiera. saluti
|
Autore: | Luciano Nuccitelli [ 23/10/2012, 16:55 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Paysandisia archon - Lepidottero castniidae | ||||
L'attività larvale su palme di Chamaerops, Trachycarpus e Washingtonia, può essere osservata sullo stipite o tronco delle piante. Se all'interno c'è una larva in attività che scava, all'esterno si può osservare un ammasso mucillaginoso rappresentato dalla rosura. Il materiale esposto all'aria solidifica e indurisce, assume una consistenza "vetrosa" e, ossidandosi, scurisce. Quando le larve percorrono in lunghezza i fusti esili di queste palme e raggiungono l'apice vegetativo, distruggendolo, l'infestazione diventa letale per la pianta.
|
Autore: | mauriziomei [ 23/10/2012, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paysandisia archon - Lepidottero castniidae |
Documentazione molto interessante. Hai idea della distribuzione da noi di questo lepidottero? Io sapevo che era stato trovato ai Castelli, ma non so quanto è effettivamente diffuso nel Lazio e in Italia in generale (non mi è mai capitato di vederlo né ho mai fatto caso a palme danneggiate, prima d'ora...). Grazie e ciao! maurizio |
Autore: | Luciano Nuccitelli [ 23/10/2012, 17:08 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Paysandisia archon - Lepidottero castniidae | ||||
Su Phoenix la Paysandisia quasi mai è letale, poichè l'attacco larvale è portato normalmente a livello dei grossi piccioli carnosi delle foglie. La femmina ovideponente non deambula e, diversamente da quella del punteruolo rosso, si limita ad ovideporre all'esterno. Per tale motivo l'apice vegetativo di questo tipo di palme verrà interessato dall'escavazione di gallerie da parte delle larve. Le larve tendono a restare il più esterne possibile e, a fine ciclo, si incrisalidano quasi in superficie con bozzoli evidenti all'occhio esperto. Ciò per favorire la fuoriuscita dell'adulto che deve dispiegare le ali ed essere pronto a spiccare il volo. Nei punti di imbozzolamento, a sfarfallamento avvenuto, è possibile rilevare in modo visibile l'esuvia della crisalide. Saluti
|
Autore: | mazzeip [ 24/10/2012, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paysandisia archon - Lepidottero castniidae |
mauriziomei ha scritto: Documentazione molto interessante. Hai idea della distribuzione da noi di questo lepidottero? Io sapevo che era stato trovato ai Castelli, ma non so quanto è effettivamente diffuso nel Lazio e in Italia in generale (non mi è mai capitato di vederlo né ho mai fatto caso a palme danneggiate, prima d'ora...). Grazie e ciao! maurizio Osservazioni personali: presente in discreto numero all'interno di un vivaio ad Ariccia, visti due adulti a Morena. |
Autore: | T.spinai [ 24/10/2012, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paysandisia archon - Lepidottero castniidae |
Complimenti belle foto. Molto spesso si scambiano i danni di Paysandisia per quelli del Punteruolo. Comunque come al solito l'abbiamo importata con palme infestate... stavolta dal Sud America!! ![]() |
Autore: | Luciano Nuccitelli [ 24/10/2012, 13:19 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Paysandisia archon - Lepidottero castniidae | ||||
mazzeip ha scritto: mauriziomei ha scritto: Documentazione molto interessante. Hai idea della distribuzione da noi di questo lepidottero? Io sapevo che era stato trovato ai Castelli, ma non so quanto è effettivamente diffuso nel Lazio e in Italia in generale (non mi è mai capitato di vederlo né ho mai fatto caso a palme danneggiate, prima d'ora...). Grazie e ciao! maurizio Osservazioni personali: presente in discreto numero all'interno di un vivaio ad Ariccia, visti due adulti a Morena. Ciao Paolo se il vivaio di Ariccia a cui ti riferisci è quello della caccia con carabina, nel 2010 ha distrutto tutte le circa 80 Chamaerops che deteneva.... era diventato un allevamento del lepidottero.
|
Autore: | Luciano Nuccitelli [ 24/10/2012, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paysandisia archon - Lepidottero castniidae |
mauriziomei ha scritto: Documentazione molto interessante. Hai idea della distribuzione da noi di questo lepidottero? Io sapevo che era stato trovato ai Castelli, ma non so quanto è effettivamente diffuso nel Lazio e in Italia in generale (non mi è mai capitato di vederlo né ho mai fatto caso a palme danneggiate, prima d'ora...). Grazie e ciao! maurizio E' stata trovata anche a Roma, Piazza Venezia, da un iscritto a questo forum. Io personalmente l'ho rinvenuta a Pomezia, aprilia, Albano, Grottaferrata e Ciampino aeroporto. Ho segnalazioni da Fiumicino e Latina. @ T.Spinai: circa l'importazione di palme infestate, e non solo quelle, ormai siamo un colabrodo. C'è l'aggravio che non sono previsti in frontiera sondaggi e/o campionamenti con pratiche cruente, ovvero con procedure di taglio e sezionamento che, nel caso di palme, equivale alla distruzione del vegetale (monocotiledone). La globalizzazione e il WTO fanno il resto. Le ispezioni in frontiera sono quindi solo visive e se un trafficante qualsiasi rimuove la rosura o recide una foglia con origami, la Paysandisia entra con tutti gli onori col suo bel cavallo di Troia. Saluti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |