Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 13/07/2025, 20:22

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Nothris verbascella (Denis & Schiffermuller, 1775) - Gelechiidae Gelechiinae

3.III.2011 - ITALY - Sardegna - CA, Loc. Mela Murgia Quartucciu


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 04/03/2011, 10:34 
User avatar

Joined: 04/06/2010, 16:12
Posts: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
mi sembra un Gelechiidae
a occcchiometro :shock: :rey :xyz
tra le specie presenti in sardegna
simile a Nothris verbascella
:hi:


m543w 026.JPG

m543w 026.JPG


_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano
Top
profile
 Post subject: Re: Gelechiidae
PostPosted: 04/03/2011, 12:35 
 

Joined: 20/09/2010, 9:21
Posts: 150
Nome: Giovanni Timossi
Ciao Pier,
credo che la tua determinazione sia corretta.
L'unico dubbio che si può avere è che non si vedono le ali posteriori che invece sono importanti per identificare i Gelechidi.
Dall'immagine non capisco le dimensioni ma se è piuttosto grande (per essere un micro) circa 25 mm di apertura direi che non può essere confusa con altre specie.
Ha un colore di fondo delle ali piuttosto scuro; quando l'hai fotografata?
ovviamente se l'hai catturata e me la spedisci con Depressaridi e Oecophoridi la determino con certezza attraverso i genitali.
Ciao
Giovanni

_________________
Giovanni Timossi
Curator zoological collection
Laboratory of conservation, restoration and Lepidoptera research
Museo di Storia Naturale "Brandolini"
Viale Brandolini, 6
Oderzo (TV)
Tel. 0422 712041
cell. 3479578817


Top
profile
 Post subject: Re: Gelechiidae
PostPosted: 04/03/2011, 21:04 
User avatar

Joined: 04/06/2010, 16:12
Posts: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
ciao Giovanni
in un primo momento avevo pensato al solito Depressaridae infatti l'ho conservata con loro
ma poi mi sono ricordato che alcuni Gelechidi sono simili almeno seconda la mia grande ignoranza ai depr.....
quindi ho cercato nella rete....
devo ancora studiare le catteristiche che differenziano i due gruppi
per quanto riguarda le dimensioni non è un vero micro credo a occhiometro ca. 12-14 mm testa -punta ali quindi credo che 25mm di apert... al.. può essere
il colore forse non è così scuro ma sai finchè non migliore l'attrezzatura fotog... e le competenze
molto di più non si può fare
ok questa è destinata a te .....è già con i Depressaridae :)
non me ne voglia l'amico Lucio :)
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profile
PostPosted: 23/05/2011, 10:29 
 

Joined: 20/09/2010, 9:21
Posts: 150
Nome: Giovanni Timossi
Confermo la tua dterminazione.
Ciao
Giovanni

_________________
Giovanni Timossi
Curator zoological collection
Laboratory of conservation, restoration and Lepidoptera research
Museo di Storia Naturale "Brandolini"
Viale Brandolini, 6
Oderzo (TV)
Tel. 0422 712041
cell. 3479578817


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: