Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 2:16

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Apodia bifractella (Duponchel, 1843) - Gelechiidae Gelechiinae Anomologini

2.VI.2017 - ITALY - Sardegna - OT, monte Limbara


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/10/2017, 9:31 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Piccola falena dallo strano portamento a V delle ali. Assomiglia molto ad alcune Lypusidae, ad esempio quelle del genere Pseudatemelia. Questo esemplare ha, stranamente, la testa glabra, come non ho trovato in nessuna Lypusidae (a dire il vero mai visto in nessun lepidottero); magari ha un alopecia. Qualche estimatore dei Lypusidae (se ne esistono :D) può confermare?
limbara020517 013mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 15/10/2017, 21:06 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Sospettavo che i Lypusidae avessero scarso seguito... :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 15/10/2017, 21:19 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mauro wrote:
Sospettavo che i Lypusidae avessero scarso seguito... :D

...ma quando mai: io me li sogno la notte...insieme alle coccinelle! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 15/10/2017, 21:31 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
:no: :no: Non fare paragoni sacrileghi, vuoi mettere la nobiltà e il fascino dei Lypusidae....

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 15/10/2017, 21:32 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mauro wrote:
:no: :no: Non fare paragoni sacrileghi, vuoi mettere la nobiltà e il fascino dei Lypusidae....

:?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 16/10/2017, 9:14 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Ma la testa non è glabra. È ricoperta di scaglie gialle.


Top
profile
PostPosted: 16/10/2017, 11:30 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Glaphyrus wrote:
Ma la testa non è glabra. È ricoperta di scaglie gialle.

Si, probabilmente le scaglie ci sono, ma le Pseudatemelia, che per tutto il resto corrispondono, hanno sul capo peluria come su torace e addome. Nessuna specie ha il capo coperto solo di scaglie. C'è anche una specie che ha sul capo peluria gialla invece che bruna come sul resto del corpo, Pseudatemelia flavifrontella (Denis & Schiffermüller, 1775). E' possibile che la peluria sia andata persa perchè l'esemplare è logoro, ma manca solo sul capo e non sul resto del corpo, e poi l'esemplare sembra per il resto in ottime condizioni.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 07/06/2018, 8:54 
User avatar

Joined: 24/04/2010, 8:24
Posts: 5078
Nome: Lucio Morin
Apodia bifractella - Gelechidae
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profile
PostPosted: 07/06/2018, 19:38 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie Lucio. Di questa avevo perso la speranza di poterla nominare.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron