Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Loricula (Myrmedobia) exilis (Fallen 1807) (♂ e ninfa) - Microphysidae

8.VIII.2011 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Carso goriziano - Lago di Doberdo'


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2011, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5083
Nome: Lucio Morin
da vaglio in lettiera di pioppo circa 1,5 mm ,
una ninfa l'altro sembra un adulto , a parte la determinazione , come si conservano: in vetrino, in alcool, in glicerina o a secco?
Ciao Lucio


cim 001.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero da id.
MessaggioInviato: 09/08/2011, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Che strani! Somigliano alle cimici dei letti ... :roll:
Magari, li hai trovati in una "lettiera" :gh:
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero da id.
MessaggioInviato: 09/08/2011, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma non è che sia la famosa Oeciacus hirundinis ?

Roberto :to:


PS: riguardando le foto che Marcello ha linkato nel link sopra indicato (evviva le scatole cinesi), mi pare diversa.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero da id.
MessaggioInviato: 09/08/2011, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5083
Nome: Lucio Morin
Ho visto sul web diferse foto di O. hirundinis è non è molto diversa :? ma mi sembra che il colore dovrebbe essere marrone chiaro e non nero come nel mio esemplare, poi l'ho trovata a terra ( magari sara' caduta ) sotto le foglie.
Ciao Lucio
Ad ogni modo qual'è la soluzione migliore per conservarla?

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero da id.
MessaggioInviato: 09/08/2011, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Per il momento, Lucio, il congelatore, poi quando si affacceranno Eremicus o Paride Dioli potranno dirci se vanno a secco anche questi così piccoli e poco sclerificati.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero da id.
MessaggioInviato: 09/08/2011, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Ritengo si tratti di una femmina e una ninfa di Myrmedobia distinguenda Reuter, 1884. La famiglia è quella dei Microphysidae (in Italia, oltre a questo genere, è presente il gen. Loricula, vedi su questo stesso forum).
La specie si rinviene solitamente sui rami di conifere, rivestiti di licheni, che poggiano sul terreno: infatti i microfisidi sono predatori di psocotteri e altri microinsetti. Giovani e adulti sono stati trovati, più raramente, nel muschio e nel terreno di altri tipi di boschi. Se gli esemplari in qustione provengono dalla Venezia Giulia, dovrebbe trattarsi di specie nuova per la regione, perché, da quanto ne so io, vi sono solo un paio di citazioni di Mancini e Tamanini per la Liguria e il Trentino risalenti agli anni '50 e '60 del '900.
La somiglianza coi Cimicidae è evidente nelle femmine, mentre i maschi, alati, sembrano degli antocoridi.

Consiglio vivamente di cercare di nuovo nella lettiera in questione, per reperire altro materiale e, soprattutto, dei maschi che confermerebbero sicuramente di che specie si tratta. Infatti vi è una specie abbastanza simile, la M.exilis, non ancora nota per l'Italia, che è presente appena al di là delle Alpi.
Escluderei la M.coleptrata che possiede elitre ricoprenti il corpo anche nelle femmine, e la M. inconspicua che ha il torace molto più stretto.

La conservazione degli esemplari può essere fatta a secco, dopo preparazione al microscopio come per tutte le altre specie di microinsetti. E' piuttosto importante poter osservare la lunghezza delle setole del pronoto e del capo e misurare i rapporti tra gli articoli antennali. Naturalmente le ninfe e neanidi vanno conservate in alcol puro.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5083
Nome: Lucio Morin
come promesso : questa volta credo di aver trovato il maschio giusto. :D non è stato molto facile :!:
la foto non è chissachè ma spero si riesca a capire qualcosa.
Ciao Lucio


sal 006.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
La foto del maschio chiarisce la questione. Infatti le differenze tra M.exilis e M.distinguenda risiedono essenzialmente nella forma del pronoto:
- Pronoto nel maschio trapezoidale: tracciando due linee ideali in avanti lungo i margini, esse si incontrano quasi all'apice del rostro. Angoli anteriori nettamnte appiattiti (b). Margini dell'esocorio leggermente arcuati ........... Loricula (Myrmedobia) exilis (Fallen 1807)
- Pronoto nel maschio fortemente trapezoidale: tracciando due linee ideali in avanti lungo i margini, esse si incontrano all'apice del capo. Angoli anteriori non appiattiti (c). Margini dell'esocorio non arcuati ma paralleli .......... Loricula (Myrmedobia) distinguenda Reuter 1884

436_b75909f6d96754c6876f3b948d53cb58.jpg



IMG_2618.JPG



Nelle femmine il pronoto è praticamente rettangolare in entrambe le specie anche se in Loricula (Myrmedobia) exilis (Fallen 1807) è un rettangolo perfetto.

Si tratta, dunque di Loricula (Myrmedobia) exilis (Fallen 1807)

La nomenclatura qui adottata in via definitiva è quella di Faunaeur.org

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5083
Nome: Lucio Morin
Grazie mille per la determinazione e sopratutto per la spiegazione.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: