Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ceratocombus (s. str.) cf. coleoptratus (Zetterstedt, 1819) - Ceratocombidae, Sardegna. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=272&t=2861 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eremicus [ 07/10/2009, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Dipsocoridae. Ceratocombus coleoptratus |
Non c'è dubbio che si tratti di un Dipsocoromorpha e che nessuna delle specie di questo sottordine, che include tre famiglie, sia mai stata segnalata di Sardegna. Per cercare di comprendere la famiglia e il genere sarebbe necessaria almeno una foto in visione dorsale (è un po' sadico limitarsi a quella ventrale!). |
Autore: | Ranatra [ 08/10/2009, 10:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Dipsocoridae. Ceratocombus coleoptratus | ||
Dunque.....da dove inizio.... ![]() Non avevo intenzione di fornire solo la foto in visione ventrale ![]() Come era normale che fosse è arrivata puntuale la tua richiesta ![]() Ecco la foto, gentilmente fatta da Esapoda, senz'altro più bravo di me ![]() ![]() Nel frattempo si è pure rotta un antenna. E' una bestiolina difficilissima da maneggiare ![]() ![]() Mi vergogno un pò ![]() Nella Check List si parla effettivamente di sottordine Dipsocoromorpha ma nominano solo due famiglie Dipsocoridae e Ceratocombidae e in quest'ultima famiglia viene compresa la specie che ho ipotizzato io. Ma quale è il nome della terza famiglia? Grazie ancora LAURA
|
Autore: | eremicus [ 08/10/2009, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Dipsocoridae. Ceratocombus coleoptratus |
Mi dispiace di avere involontariamente causato la rottura dell'antennina. Si tratta quasi certamente di Ceratocombus (s. str.) coleoptratus (Zetterstedt, 1819), ma per dare la conferma definitiva preferirei esaminare direttamente qualche esemplare. Indicando che il sottordine include tre famiglie mi riferivo alla fauna paleartica (al di fuori di questa ce ne sono altre due). Il genere Ceratocombus appartiene alla famiglia Ceratocombidae, mentre della famiglia Dipsocoridae fanno parte i generi Cryptostemma (2 specie in Italia), Pachycoleus (2 specie in Italia, una delle quali P. pusillimus (J. Sahlberg, 1870) potrebbe essere presente in Sardegna poiché è stata raccota in Corsica) e Harpago (3 specie euromediterranee ma messuna rinvenuta in Italia. La terza famiglia presente nel Mediterraneo, ma soltanto in Nordafrica, è quella prevelentemente afrotropicale degli Schizopteridae che comprende specie di piccolissime dimensioni, mediamente attorno al mezzo millimetro. |
Autore: | Ranatra [ 09/10/2009, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceratocombus (s. str.) cf. coleoptratus (Zetterstedt, 1819) - Ceratocombidae, Sardegna. |
eremicus ha scritto: Mi dispiace di avere involontariamente causato la rottura dell'antennina. Figurati! Sono talmente piccoli e delicati che si rompono solo a guardarli ![]() eremicus ha scritto: per dare la conferma definitiva preferirei esaminare direttamente qualche esemplare. Certo ![]() Grazie Laura ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |