Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dicranocephalus albipes (Fabricius, 1781) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=272&t=3187 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 20/10/2009, 18:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Dicranocephalus albipes (Fabricius, 1781) | ||
Monte Limbara, 15.08.08. Direi un Reduviidae, ma quale?
|
Autore: | Ranatra [ 20/10/2009, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
No Mauro, non è un reduvide, è un coreide. Penso sia Ceraleptus gracilicornis. Ma prima di archiviarlo attendi gli esperti! Ciao Laura |
Autore: | Dilar [ 20/10/2009, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Non è un Reduviidae e neppure un Coreidae ma uno Stegocephalidae. Credo sia Dicranocephalus albipes. Attendiamo conferma dagli eterotterologi.. |
Autore: | gigi58 [ 20/10/2009, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
sul Dicranocephalus non ci sono dubbi sulla specie non so, ma mi sembra simile a questo fotografato a Marausa in data 01/06/07 P.S. ripensandoci D.agilis no? |
Autore: | Velvet Ant [ 20/10/2009, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Può essere d'aiuto questa discussione ? ![]() |
Autore: | gigi58 [ 20/10/2009, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Velvet Ant ha scritto: Può essere d'aiuto questa discussione ? ![]() quindi D.agilis entrambi? mi pare che la macchia ci sia ![]() |
Autore: | Ranatra [ 20/10/2009, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Caspita che fermento!!! Ranatra ha scritto: non è un reduvide, è un coreide. Ho solo dimenticato una o, volevo dire che è un Coreoidea. Ho fatto come Davide che voleva scrivere stenocefalide è ha scritto stegocefalide ![]() La verità è che ho fatto un minestrone ![]() ![]() Prometto che domani posto il mio Ceraleptus, spero che assomigli davvero al Dicranocephalus, altrimenti vedrò di vestirlo da juventino ![]() Laura |
Autore: | Dilar [ 21/10/2009, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Ranatra ha scritto: Caspita che fermento!!! Ranatra ha scritto: non è un reduvide, è un coreide. Ho solo dimenticato una o, volevo dire che è un Coreoidea. Ho fatto come Davide che voleva scrivere stenocefalide è ha scritto stegocefalide ![]() La verità è che ho fatto un minestrone ![]() ![]() Prometto che domani posto il mio Ceraleptus, spero che assomigli davvero al Dicranocephalus, altrimenti vedrò di vestirlo da juventino ![]() Laura Il mio è solo un errore di battitura ![]() La macchia ad anello sul secondo articolo antennale c'è ma è appena accentuata, mentre in D.agilis e specie affini dovrebbe essere ben evidente, come si vede nella foto di Gigi. Ho visto alcune foto di D.albipes determinate da Paris e gli esemplari presentano una macchia appena evidente. Aspettiamo pareri più autorevoli! |
Autore: | Ranatra [ 21/10/2009, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Dilar ha scritto: Il mio è solo un errore di battitura ![]() Tranquillo Davide, non credo che qualcuno, io in primis, abbia pensato che il tuo non fosse un errore di battitura! Era solo per fare un pò di ironia ![]() E poi dicono a noi sardi che siamo permalosi! RIPETO A CHI NON LO AVESSE CAPITO: quello di Davide era un semplice errore di battitura ![]() ![]() ![]() Ciao Laura P.S. Per Davide naturalmente amici come prima |
Autore: | Mauro [ 21/10/2009, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Bene, dopo qualche tentennamento direi: il mio esemplare D. albipes quello di Gigi D. agilis, a meno di clamorose smentite da parte di "Hepteroterologi". |
Autore: | eremicus [ 21/10/2009, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera Reduviidae (??) |
Il carattere discriminante fondamentale che consente di distinguere D. albipes dalle altre specie (non c'è soltanto l'agilis, ma almeno altre tre specie nella nostra fauna) è che nell'albipes gli spazi tra le nervature della membrana sono perfettamente lisci, mentre nelle altre specie presentano dei piccoli noduli, come quelli che si vedono chiaramente nella foto di Gigi58. Non si scorgono invece nell'esemplare proposto da Mauro, quindi possiamo considerarlo Dicranocephalus albipes (Fabricius, 1781). Il nome corretto della famiglia è Stenocephalidae. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |