Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) - Naucoridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=272&t=32527 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 28/03/2012, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) - Naucoridae |
Per dirla alla Paglialunga! ![]() Questo Eterottero visto in acqua è quasi indistinguibile da alcuni Dytiscidae di media taglia. Se non ricordo male, dovrebbe essere Naucoris sp. - Naucoridae. Non so se da noi c'è una sola specie o più d'una. Lazio, Roma, Percile, Lacustelli, nel lago inferiore, 710 m, 28.III.2012 13 mm |
Autore: | Maura [ 27/10/2012, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cimiciscus! |
Maurizio, ti stai impigrendo ![]() ![]() Da checklist, due soli generi per questa famiglia in Italia: Ilyocoris Stål, 1861 - Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) (N, S) Naucoris Geoffroy, 1762 - Naucoris maculatus conspersus Stål, 1876 (S, Si, Sa) - Naucoris maculatus maculatus Fabricius, 1798 (N, S) Trovo su FNM una discussione in cui vengono chiarite le differenze tra i due generi: Marsal (Martino Salvetti) ha scritto: ...Naucoris maculatus conspersus dovrebbe avere i margini laterali dell'addome paralleli... Paris (Paride Dioli) ha scritto: Ilyocoris cimicoides mi sembra più massiccio e, soprattutto, mostra il bordo esterno dell'addome più dentellato in quanto ogni paratergite termina con una punta nerastra. Il pronoto ha un orlo rilevato.[...] Ergo Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) - Naucoridae ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/10/2012, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cimiciscus! |
Sono d'accordo con l'ipotesi di Maura. Altri caratteri importanti, a mio avviso sono: 1) Le dimensioni: Ilyocoris 12-16mm; Naucoris 8-10mm. 2) Margine del pronoto: Ilyocoris liscio con orlo in rilievo - Naucoris leggermente rugoso e senza orlo evidente. Secondo me anche le due zone trapezioidali sul pronoto, separate al centro e troncate nella parte posteriore prima del margine, depongono a favore di Ilyocoris, anche perchè nei Naucoris queste zone non mi sembrano altrettanto distinte, ma molto meno nette e più confuse. Prima il genere Ilyocoris era considerato subgenere di Naucoris e nella famiglia era considerato anche il genere Aphelocheirus, che però ora fa parte della famiglia degli Aphelocheiridae, che si differenziano non solo per aspetto e morfologia, ma anche per una biologia completamente diversa. Da aggiungere che i rappresentanti di questa famiglia, nuotano con l'addome rivolto verso l'alto, come i Notonectidae. Sperando di non aver detto scemenze, ora manca solo che me ne metti da parte un esemplare e stiamo "apposto"!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | halobates [ 29/10/2012, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) - Naucoridae |
![]() Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) - Naucoridae ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/10/2012, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ilyocoris cimicoides cimicoides (Linnaeus, 1758) - Naucoridae |
Grazie Danilo. Il ritardo non è un problema. E poi sono solo pochi mesi. Una volta, quando bisognava spedire gli esemplari agli specialisti, capitava di aspettare anche anni prima di sapere qualcosa! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |