Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nuova determinazione,questa volta credo più facile...:D



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2010, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Salve a tutti,
volevo chiedervi se potevate aiutarmi a deteminare almeno l'ordine di questo insetto in ambra,che mi ricorda un Ortottero,ma non ne ho la certezza...
Grazie mille anticipatamente :D
Andrea

Immagine
Immagine

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Su questo, Ortottero Ensifero, ci metterei quasi la mano sul fuoco!

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Hemerobius ha scritto:
...ci metterei quasi la mano sul fuoco!...


con l'augurio di non emulare "Muzio"... :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Giuro che quando ho aggiunto il quasi pensavo proprio a lui :mrgreen: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grossomodo quale è la datazione di tale reperto in ambra?

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Hemerobius ha scritto:
Giuro che quando ho aggiunto il quasi pensavo proprio a lui :mrgreen: !

Roberto :to:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

chiudo l'OT


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Fumea crassiorella ha scritto:
Grossomodo quale è la datazione di tale reperto in ambra?

:hi:



Beh,è ambra dominicana,quindi dovrebbe avere tra i 40 ed i 25 milioni di anni... :ok:

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: