Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

fossile cretaceo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fossile cretaceo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
p.s. la cladistica, almeno quella "classica", non ammette quello che ho appena scritto, cioè che da un taxon (ad es. una famiglia) possa separarsene un altro con caratteristiche profondamente differenti, mentre il primo rimane sostanzialmente invariato; ma solo che un taxon possa dare origine ad altri due, entrambi differenti e non più riconducibili al taxon preesistente

bene, nel caso che non si fosse capito, non sono d'accordo :P

Neanche io, o almeno, non del tutto. Secondo me la cladistica schematizza un po' troppo.
Che un taxon possa dividersi in due rami, entrambi differenti dal ramo ancestrale e che si diversificano progressivamente, mi sta bene come concetto generale, ma ciò non toglie che possano sopravvivere anche taxa che mantengono caratteristiche sostanzialmente invariate rispetto alle forme ancestrali. Il tasso di mutazione potrà anche essere simile nei vari gruppi, ma la velocità con cui procede l'evoluzione certamente no.

:ok: :ok:

credo che l'errore, più che della cladistica in sé, sia di chi la usa, e soprattutto in passato l'ha usata, a sproposito, considerando alcune schematizzazioni (come quella che a un certo punto un taxon si divide in due, quasi che in quel preciso momento comparissero figli di due specie diverse rispetto ai loro genitori) come se fossero una rappresentazione fedele di ciò che effettivamente si verifica in natura

nel nostro caso, equivarrebbe a sostenere che se una specie continentale, rimasta sostanzialmente invariata, a un certo punto attraverso una minuscola propagula giunta alle canarie ha dato origine a una specie distinta... bene, a partire da quel momento la specie continentale ha cessato di esistere in quanto tale, trasformandosi in qualcosa di diverso :x

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fossile cretaceo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Senza pensare alle specie di origine ibrida :gh: ...


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fossile cretaceo
MessaggioInviato: 15/12/2010, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2010, 18:27
Messaggi: 26
Località: Giussano -MB-
Nome: Lorenzo Tettamanzi
quindi, concludendo, sul cartellino metterò coleottero elateroide,ok?
per ora grazie a tutti! è stata una bella discussione!
appena ho un secondo di tempo(in questi giorni quasi non so da che parte girarmi)posto qualche altro animaletto.
Per rerstare in tema avrei un elateride in ambra dominicana, ma devo anche vedere come mi viene la foto.
ciao!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: