Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mosca in ambra



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 20/11/2010, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chissà se qualcuno riesce ad arrivare al genere o tribù di questa mosca inclusa in ambra (credo sia ambra del Baltico, ma è roba che ho da diversi anni ammucchiata in una scatoletta che non trovavo più, e si è perso il biglietto con la località.

lunghezza (senza le ali) 1,5 mm
mosca_in_ambra.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 20/11/2010, 5:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...ambra del Baltico, ma è roba che ho da diversi anni ammucchiata in una scatoletta che non trovavo più, e si è perso il biglietto con la località.


non vorrei dirti una fesseria, ma mi sembra che l'ambra del Baltico sia più colorata...almeno i pochi pezzi che possiedo (una decina in tutto), che provengono da qul sito, sono di colore molto più giallo, quasi arancione.
ovviamente non sono esperto di ambra, per cui potrei aver preso lucciole per lanterne.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 20/11/2010, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
Julodis ha scritto:
...ambra del Baltico, ma è roba che ho da diversi anni ammucchiata in una scatoletta che non trovavo più, e si è perso il biglietto con la località.


non vorrei dirti una fesseria, ma mi sembra che l'ambra del Baltico sia più colorata...almeno i pochi pezzi che possiedo (una decina in tutto), che provengono da qul sito, sono di colore molto più giallo, quasi arancione.
ovviamente non sono esperto di ambra, per cui potrei aver preso lucciole per lanterne.

:ok:

No, è verissimo quel che dici, infatti il pezzo di ambra è di un giallo aranciato (alcuni pezzi sono di colore molto scuro, tendenti al bruno, altri di un giallo paglierino, ma la maggior parte del giallo aranciato che dici tu).
Solo che inquadrando il pezzo di ambra a quell'ingrandimento, il colore giallo diventa quello di sfondo, occupando tutta l'inquadratura, quindi il bilanciamento del bianco (che avevo lasciato in automatico) viene ingannato e cerca di portarlo al neutro. Nella foto originale lo sfondo era infatti completamente neutro, e gli ho dovuto dare io una tonalità giallastra per renderlo meno innaturale, ma ho preferito lasciarlo meno giallo per rendere meglio visibile l'insetto.
Se vuoi, aggiungo una immagine meno ingrandita in cui si possa vedere il colore reale dell'ambra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 20/11/2010, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Comunque si vedono bene le nervature alari e le antenne anche nella foto, quindi dovrebbe essere possibile arrivare almeno alla famiglia (io non riesco :oops: ).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 20/11/2010, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Solo che inquadrando il pezzo di ambra a quell'ingrandimento, il colore giallo diventa quello di sfondo, occupando tutta l'inquadratura, quindi il bilanciamento del bianco (che avevo lasciato in automatico) viene ingannato e cerca di portarlo al neutro...


hai chiarito perfettamente la situazione...come ha scritto Hemerobius la bestiola si vede perfettamente.

:ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 21/11/2010, 18:35 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Potrebbe essere un Ulidiidae (= Otitidae) ma é solo un'ipotesi, prova a postarlo du DI.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 21/11/2010, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pietro Niolu ha scritto:
Potrebbe essere un Ulidiidae (= Otitidae) ma é solo un'ipotesi, prova a postarlo du DI.

Ecchevordì? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 21/11/2010, 19:01 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
Julodis ha scritto:
Pietro Niolu ha scritto:
Potrebbe essere un Ulidiidae (= Otitidae) ma é solo un'ipotesi, prova a postarlo du DI.

Ecchevordì? :?


Su DIPTERA.info, credo. :roll:

Ciao :)
Francesco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 21/11/2010, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
DI= Diptera Info, il forum dei ditterologi!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 21/11/2010, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dilar ha scritto:
DI= Diptera Info, il forum dei ditterologi!

Capito. Mondo a me del tutto estraneo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 22/11/2010, 16:55 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ciao Maurizio,
scusami per l'abbreviazione, se voui lo faccio io.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 23/11/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pietro Niolu ha scritto:
Ciao Maurizio,
scusami per l'abbreviazione, se voui lo faccio io.

Se puoi, grazie!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 26/11/2010, 10:03 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Paul Beuk di Diptera.info propone, per la forma delle antenne, Ephydridae o Periscelididae.
Gradirebbe vedere altri scatti o magari il pezzo originale.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mosca in ambra
MessaggioInviato: 26/11/2010, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pietro Niolu ha scritto:
Paul Beuk di Diptera.info propone, per la forma delle antenne, Ephydridae o Periscelididae.
Gradirebbe vedere altri scatti o magari il pezzo originale.

Non avrei problemi a mandargli il pezzo di ambra (chissà. magari viene fuori una specie nuova). Solamente, visto che ho almeno un centinaio di pezzetti di ambra grezza, tutti della stessa località, e la maggior parte con artropodi inclusi, preferirei prima pulirli e vedere che c'è negli altri (in buona parte saranno ditteri), per fare un pacco unico. Il problema è che, a parte 3 o 4 che ho trovato giorni fa in una scatoletta, non mi ricordo dove ho messo gli altri. Appena li ritrovo ne riparliamo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: