Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
inclusione ? in ambra dominicana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=278&t=14868 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 09/12/2010, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
Che sia un Eterottero non vi sono dubbi. Probabilmente una neanide. Io però non arrivo neanche alla famiglia. Roberto ![]() |
Autore: | Andricus [ 09/12/2010, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
Wow! ![]() L'ordine dovrebbe essere Heteroptera, la famiglia forse Nabidae o Reduviidae. |
Autore: | Maw89 [ 09/12/2010, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
Che bella!!!! Anch' io un po di anni fa ero appassionato di fossili ![]() Mi sono permesso di modificare le immagini per renderle, spero, più leggibili. Spero non sia un problema. A me ricorda molto una neanide di un eterottero. Nicola P.s. Vedo che avevate già risposto:) |
Autore: | Prejott [ 09/12/2010, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
wow, ragazzi! che velocità! grazie mille! non preoccupatevi,nessun problema per modificare le foto! domanda un po' fuori tema: avete da consigliarmi qualche testo pratico,semplice,bellino e facilmente recuperabile che mi faccia da infarinatura entomologica? |
Autore: | Andricus [ 09/12/2010, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
Un ottimo libro adatto sia ai neofiti sia a chi già è un esperto è "Guida delgi insetti d'Europa" di Michael Chinery che costa circa 26€ ed è facilmente riperibile credo in ogni libreria. Penso che la maggior parte delle persone che si interessano di entomologia ne posseggano una copia. Io l'ho comprato questa primavera e durante le uscite entomologiche estive mi è stato di molto aiuto. |
Autore: | halobates [ 11/12/2010, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
![]() ![]() |
Autore: | Dioli [ 04/01/2011, 2:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
In base alla forma del capo (tylus prominente), alle lunghe antenne e zampe che NON sono raptatorie ( a differenza dei Reduviidae), io propendo per un genere, forse oggi estinto anche a Santo Domingo, di Miridae. Verosimilmente sembrerebbe appartenere alla tribù degli Stenodemini, abbastanza simile ai nostri Stenodema o Notostira. |
Autore: | halobates [ 13/01/2011, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: inclusione ? in ambra dominicana |
![]() ![]() ![]() Dioli ha scritto: In base alla forma del capo (tylus prominente), alle lunghe antenne e zampe che NON sono raptatorie ( a differenza dei Reduviidae), io propendo per un genere, forse oggi estinto anche a Santo Domingo, di Miridae. Verosimilmente sembrerebbe appartenere alla tribù degli Stenodemini, abbastanza simile ai nostri Stenodema o Notostira. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |