Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tetraponera sp. (cf.) - Formicidae Pseudomyrmecinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=278&t=41761 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/01/2013, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
Non riusciresti a fare una foto a maggiore risoluzione? E magari pure a quel coleotterino poco sotto la testa della formica? (sempre che non sia un dittero!) |
Autore: | CRISTIAN83 [ 01/01/2013, 19:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar | ||
Ho fatto un'altra foto ma non avendo il microscopio non riesco a fare di meglio, per adesso. Quello piccolo è un coleottero (Platypodidae). Sei anche tu interessato ad insetti fossili in ambra, copale e in rocce sedimentarie ne hai in collezione? Io ho una discreta collezione d'insetti fossili. Quest'anno ho lucidato molto copale malgascio e ho trovato vari insetti interessanti e anche belle sorprese. Esempio: un elateride di 4,5 cm!!! completo ben conservato.
|
Autore: | Julodis [ 01/01/2013, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
Sicuro sia un Platypodidae? Io così posso dire solo che è possibile, ma potrebbe anche essere qualche altra famiglia (si vede solo la forma generale del corpo). CRISTIAN83 ha scritto: Sei anche tu interessato ad insetti fossili in ambra, copale e in rocce sedimentarie ne hai in collezione? Il mio interesse principale è in quelli attuali, però ho anche qualcosa di fossile, di varia provenienza ed epoca. Del copale del Madagascar mi sono sempre fidato poco, visto che, essendo recente, le specie che vi si possono trovare sono molto simili, se non addirittura le stesse, della fauna attuale. E non potendo andare a cercarli di persona (e comunque, se e quando andrò mai in Madagascar, sarò troppo occupato a cercare insetti viventi), non ho mai la certezza che i pezzi siano autentici e non dei falsi ottenuti mettendo degli insetti in qualche resina. Tu come ti regoli? |
Autore: | CRISTIAN83 [ 01/01/2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
Sicuro che sia un Platypodidae. Hai ragione per quanto riguarda i falsi, c'è da fare molta attenzione, la mia fonte dove lo prendo è sicura e ormai è da più di 15 anni che ne vedo di copale e mi sono fatto un buon bagascio di esperienza, ma è sempre importante conoscere bene la fonte che ti da il materiale. La fauna paleoentomologica nel copale del Madagascar è molto simile se non identica all'attuale, dato il lasso di tempo molto ridotto di "sub-fossilizzazione". COPALE DEL MADAGASCAR: datazione dai 100.000 ai 10.000 anni (Pleistocene); Altri sito di copale al mondo sono anche più recenti. Inoltre ho circa 100 inclusioni in ambra dominicana (Miocene-Oligocene) interessanti nella mia collezione privata. Però il fascino nella ricerca di insetti attuali in foreste tropicali è meraviglioso!!! Anche io ho una discreta collezione di cerambicidi e curculionidi tropicali. |
Autore: | ricdoc57 [ 01/01/2013, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
Se la formica è davvero una formica e non uno di quegli imenotteri che somigliano a formiche, potrebbe solo essere un'appartenente alla famiglia Pseudomyrmecinae, di cui l'unico genere africano e malgascio dovrebbe essere Tetraponera. Però sui Formicidae sono un po' arrugginito e forse se aspetti qualche specialista più aggiornato è meglio. Io ho un po' di passione per gli insetti in ambra e simili, anche in seguito a un lavoro fatto anni fa per un grosso importatore di ambra di Santo Domingo. Ti sono capitati Carabidae in copale del Madagascar? In caso positivo, perché non ce ne mostri le foto? Buona serata ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/01/2013, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
ricdoc57 ha scritto: Ti sono capitati Carabidae in copale del Madagascar? In caso positivo, perché non ce ne mostri le foto? Idem per eventuali Buprestidi, di qualunque provenienza e periodo.
|
Autore: | CRISTIAN83 [ 02/01/2013, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
Per quanto riguarda i Carabidae nel copale ne ho trovati alcuni di dimensioni medio piccole circa 5-6 esemplari, in seguito metterò alcune foto nel forum. Invece per quanto riguarda i Buprestidi sono molto rari nel copale del Madagascar su 500 inclusioni che ho, ne ho solo 2 esemplari uno di 2 cm e uno di 0,5 cm, inserirò le foto poi nel forum anche di questi appena posso. Ho anche un altro Buprestide del Cretaceo di Liaoning (Cina) di 2,3 cm, ben conservato. |
Autore: | Julodis [ 02/01/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
CRISTIAN83 ha scritto: Ho anche un altro Buprestide del Cretaceo di Liaoning (Cina) di 2,3 cm, ben conservato. Ma è stato identificato da qualcuno? Se non è una delle specie descritte proprio su esemplari di quei depositi, è quasi certamente una specie nuova.
|
Autore: | CRISTIAN83 [ 02/01/2013, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
No, non è stato classificato da nessuno. Domani inserirò una foto al meglio delle mie possibilità. Non ho documentazione in merito alle specie descritte di Buprestidi in questo giacimento fossilifero (Liaoning) (Cina) (Cretaceo). |
Autore: | Julodis [ 02/01/2013, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
CRISTIAN83 ha scritto: No, non è stato classificato da nessuno. Domani inserirò una foto al meglio delle mie possibilità. Non ho documentazione in merito alle specie descritte di Buprestidi in questo giacimento fossilifero (Liaoning) (Cina) (Cretaceo). Da qualche parte dovrei averci qualcosa. Quando la trovo ti faccio sapere. |
Autore: | Hemerobius [ 02/01/2013, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
Se hai qualche bel Neurottero ![]() guardarlo non sarebbe certo una sofferenza ![]() Roberto ![]() |
Autore: | hutia [ 02/01/2013, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione formica fossile nel copale del Madagascar |
nemmeno qualche cantaride |
Autore: | CRISTIAN83 [ 12/10/2023, 19:36 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Tetraponera sp. (cf.) - Formicidae Pseudomyrmecinae | |||
Riprendo una vecchia discussione su questo imenottero. Ho fatto due foto nuove, venute bene, magari ci togliamo i dubbi sulla classificazione. ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |