Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
in tomba egizia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=278&t=42092 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Orotrechus [ 15/01/2013, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | in tomba egizia |
Mia nipote archeologa mi ha inviato una serie di fotografie di addomi trovati in un vaso, insieme a varisemi, contenuto in un sarcofago egiziano. Ho dei dubbi, mi potete aiutare? Ciao Mario |
Autore: | FORBIX [ 15/01/2013, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Che figata!!! ![]() ![]() ![]() Per me questa è roba da Piero Leo!!! ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/01/2013, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Curculionidae o Tenebrionidae? ![]() Che lavoro stupendo che fa tua figlia ![]() PS: Preceduto da Piero, almeno sembra che non abbia detto una cavolata ![]() |
Autore: | Andricus [ 15/01/2013, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Stupendi! Anche per me sono di Tenebrionide, penso del genere Thriptera o qualcosa di molto simile. |
Autore: | Orotrechus [ 15/01/2013, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
E' mia nipote. Anch'io avevo pensato a qualche Tenebrionide, ma non sono del tutto sicuro, aspettiamo Leo. ciao Mario |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/01/2013, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Orotrechus ha scritto: E' mia nipote. Pardon, devo aver letto male ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/01/2013, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Molto interessante ![]() ![]() |
Autore: | Federico A. [ 15/01/2013, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
anche secondo me appartengono a qualche tenebrionide ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/01/2013, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Trachyderma sp. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 15/01/2013, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Andricus ha scritto: Stupendi! Sì, sono resti di pimeliino del genere Thriptera o del genere Trachyderma. Interessante, ma non mi è chiaro in quali condizioni sono stati trovati... il vaso e/o il sarcofago erano sigillati o gli insetti sono potuti entrare dall'esterno?Anche per me sono di Tenebrionide, penso del genere Thriptera o qualcosa di molto simile. ![]() Piero |
Autore: | eurinomio [ 15/01/2013, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Tenebrio ha scritto: Andricus ha scritto: ...ma non mi è chiaro in quali condizioni sono stati trovati... il vaso e/o il sarcofago erano sigillati o gli insetti sono potuti entrare dall'esterno?... probabilmente saranno entrati dopo l'apertura/profanazione della tomba...boh... ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/01/2013, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
eurinomio ha scritto: probabilmente saranno entrati dopo l'apertura/profanazione della tomba...boh... ![]() E' probabile, ma non ci scommetteri. Non mi meraviglierei scoprendo che ci erano stati messi al momento della sepoltura. Il fatto che siano solo addomi, e neanche un protorace, una testa o una zampa, potrebbe far pensare ad una cosa voluta. E che possano conservarsi, in quelle condizioni, per millenni, non mi meraviglia per niente. Non quadrerebbe però l'esemplare rosicchiato. |
Autore: | Orotrechus [ 16/01/2013, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Grazie in modo particolare a Leo, appena sento mia nipote mi farò spiegare meglio la modalità del ritrovamento. Ciao Mario |
Autore: | Orotrechus [ 17/01/2013, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Gli addomi erano in un vaso collocato soto una tavola in calcare con un beccuccio come per versare nel vaso qualcosa. Nel vaso aperto c'erano dei semi e dei fichi. Ciao Mario |
Autore: | dichotrachelus [ 17/01/2013, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in tomba egizia |
Anni fa mi vennero inviate delle foto di addomi di Tenebrionidi trovati in scavi di tombe egizie, per info sulla loro determinazione (scambiati per elitre di curculionidi). E' passato troppo tempo perché mi ricordi nel dettaglio come furono determinati, avevo agito semplicemente da tramite. Lo riferisco soltanto per confermare che questi reperti quindi non sono unici ma si ripetono. M |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |