Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=278&t=47089
Pagina 1 di 3

Autore:  CRISTIAN83 [ 23/08/2013, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Ciao a tutti.
Ho appena aggiunto nella mia collezione questo piccolo coleottero in ambra dominicana.
Dimensioni 5 mm.
Periodo: Miocene-Oligocene 20-25 milioni di anni.
Mi sapete dare una mano nella classificazione della famiglia e se possibile anche della specie?
Grazie mille.

Allegati:
008.JPG

001.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 23/08/2013, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Azzardo Tenebrionidae Ulomino :roll: Ma prendila come una giocata alla lotteria, ho una possibilità su chissà quante di aver sbagliato :gh:

Autore:  Maurizio Bollino [ 23/08/2013, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Mikiphasmide ha scritto:
prendila come una giocata alla lotteria, ho una possibilità su chissà quante di aver sbagliato


semmai hai una possibilità su chissà quante di aver indovinato ;) ;)

Autore:  Enrico Ruzzier [ 23/08/2013, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Ciao Cristian

Le antenne mi fanno propendere per un Tenebrionidae (inizialmente per la forma generale avevo pensato ad un Trogossitidae Peltini).Dalla visione dorsale mi par di intravedere una carena omerale sulle elitre, sarei propenso verso il genere Ulomina o qualcosa di similare. Sarebbe utile vederlo in dettaglio sopratutto la parte ventrale

:hi:

Autore:  Julodis [ 23/08/2013, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Mikiphasmide ha scritto:
Azzardo Tenebrionidae Ulomino

L'impressione a prima vista è quella e mi sentirei di appoggiare la tua ipotesi, ma ci possono essere anche altre famiglie con specie con quell'aspetto.

Andiamo per gradi.
Sei in grado di contare gli articoli tarsali delle zampe (anteriori, mediane e posteriori)? Sempre che ci siano, almeno da un lato, e che siano visibili.

Autore:  Enrico Ruzzier [ 23/08/2013, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Forse ho un candidato. Potrebbe trattarsi di un Nesocyrtosoma Marcuzzi, 1976
Attualmente (fonte Arrilo &Ortuno, 2005) dovrebbero essere note 5 specie da ambra dominicana

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 23/08/2013, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Qui c'è un lavoro del 2008, che contiene fra l'altro la checklist aggiornata a quella data di tutti i Tenebrionidi fossili descritti, comprese le cinque specie di Nesocyrtosoma cui accennava Enrico.

Autore:  Mikiphasmide [ 23/08/2013, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Mi chiedo se per descrivere queste specie fossili magari estinte incluse in ambra lo facciano tenendo l'esemplare nell'ambra o se la sciolgono in alcool per estrarre l'esemplare e prepararlo :roll:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 23/08/2013, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

L'ambra è fossile, non si scioglie ma si taglia e si lucida.
Ovviamente il coleottero si descrive lasciandolo incluso... e per chi ha tanti soldi da spendere
o agganci altolocati anche con tomografia (risonanza magnetica)

:hi:

Autore:  Gianfranco [ 23/08/2013, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Mi scuso per la domanda da scettico e ignorante: ma come si distingue un fossile in ambra originale da un altro insetto odierno inserito in ambra fusa?
Io, più modestamente, ho fatto delle bellissime inclusioni di insetti in resina di Albicocco :mrgreen:
Ciao
Gianfranco

Autore:  Enrico Ruzzier [ 24/08/2013, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Innanzitutto nelle ambre fasulle gli invertebrati inclusi sono ben sistemati, diversamente da quelli veri che son più o meno disposti a casaccio.
Inoltre le ambre fasulle solitamente costituite di resine acriliche, diversamente dall'ambra, non galleggiano in acqua.

:hi:

Autore:  eurinomio [ 24/08/2013, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Enrico Ruzzier ha scritto:
...Inoltre le ambre fasulle solitamente costituite di resine acriliche, diversamente dall'ambra, non galleggiano in acqua.

:hi:


ciao Enrico, io ne ho una decina di pezzi, provenienza Baltico, e non galleggiano...me le ha date per buone un amico.
leggendo in rete ho provato a trattarle con etere acetico e non si sciolgono.
magari te le porto a vedere ad entomodena.

:ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 24/08/2013, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Forse non è una cosa molto nota, ma le ambre autentiche si sciolgono in alcool etilico. Me ne sono accorto per caso mentre pulivo dei pezzetti di ambra ancora grezzi, perchè mi ero stufato di lucidarli a mano con la carta vetrata e cercavo un sistema più comodo.
Non so se succede con tutte le ambre, perchè magari il processo di fossilizzazione, più o meno spinto, potrebbe modficarne le caratteristiche.

Autore:  Enrico Ruzzier [ 24/08/2013, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Personalmente non ho mai utilizzato alcool e me ne guardo bene dall'impiegarlo sui rari materiali che ho studiato.
In generale credo (non son un Paleontologo esperto in Ambre) che la solubilità in alcool dipenda proprio dal grado
di fossilizzazione.

Vinicio credo che ad entomodena non potrei dirti gran che sui tuoi materiali, menchemeno se non contengono i
gruppi che studio. Prova a mandarmi qualche foto casomai

:hi:

Autore:  eurinomio [ 24/08/2013, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione "raro" coleottero fossile in ambra dominicana.

Enrico Ruzzier ha scritto:
...Vinicio credo che ad entomodena non potrei dirti gran che sui tuoi materiali, menchemeno se non contengono i
gruppi che studio. Prova a mandarmi qualche foto casomai

:hi:


vedo se riesco a convincere mia figlia a farmi delle foto decenti...in ogni caso non ci sono coleotteri inclusi.

ciao e grazie :ok:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/