Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=278&t=88869
Pagina 1 di 1

Autore:  CRISTIAN83 [ 28/03/2020, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Ho in collezione questo campione di copale e al suo interno ho trovato questo coleottero del gruppo degli elateridi (4,0 cm). Nella mia collezione di 500 esemplari di insetti fossili nel copale del Madagascar, questo elateride è il più grande insetto che io abbia mai visto in un campione di copale malgascio, non so se nei musei o in altre collezioni ce ne siamo esemplari simili.
Il copale è stato trovato a Sambava nel Madagascar.
Pleistocene 100.000 anni circa.
Inserirò due foto.
Chiedo una mano nella classificazione.
Grazie mille.

Allegati:
30) Elateride1.JPG


Autore:  Edo [ 28/03/2020, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enorme elateride fossile nel copale ben 4 cm!!!

Ciao! È sicuramente un membro della tribù degli Hemirhipini (o Chalcolepidiini, non so quale sia il nome attualmente in uso). Attualmente in Madagascar c’è il genere Lycoreus che, almeno da quel poco che si vede, sembra combaciare abbastanza bene con il tuo esemplare. :hi:

Autore:  CRISTIAN83 [ 29/03/2020, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enorme elateride fossile nel copale ben 4 cm!!!

Inserisco un altra foto, ma non è facile fotografare questo coleottero perché il copale è molto spesso.
Non si vede molto, ma meglio di così non si riesce.

Allegati:
30) Elateride2.JPG


Autore:  Edo [ 29/03/2020, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enorme elateride fossile nel copale ben 4 cm!!!

Purtroppo non credo sia possibile andare oltre. Rinominerei come Lycoreus sp (?) Elateridae Agrypninae Hemirhipini
:hi:

Autore:  Paradomorphus [ 29/03/2020, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enorme elateride fossile nel copale ben 4 cm!!!

Edo ha scritto:
Purtroppo non credo sia possibile andare oltre. Rinominerei come Lycoreus sp (?) Elateridae Agrypninae Hemirhipini
:hi:

:ok: fatto. Bella bestia!

Autore:  Valerio [ 09/04/2020, 1:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Una curiosità

Mi chiedo, ma qualcuno ha mai provato ad estrarre insetti fossili da ambra o copale?
Ci sono testimonianze.

Non credo insetti piccoli o delicati ma forse un coleottero grosso come questo si potrebbe riuscire ...

Autore:  CRISTIAN83 [ 09/04/2020, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

L'estrazione di insetti in ambra o copale, io non l'ho mai visto.
Ho provato tempo fa ad estrarre un coleottero (1,0 cm) che era in
superficie e non si poteva lucidare, altrimenti non l'avrei mai
fatto, in campione era un copale del Madagascar, ho usato
del solvente in varie fasi, poi l'ho estratto.
Il risultato è stato mediocre e non l'ho più ripetuto.
:hi:

Allegati:
62) Cerambicide.JPG


Autore:  Valerio [ 09/04/2020, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Mediocre perchè ha perso tutte le appendici?

Certo immagino che vada fatto con estrema delicatezza e affinando la tecnica, ma sicuramente può rendere una identificazione molto più agevole.
Pensando proprio ad un esemplare come questo elateride che si trova immerso in una situazione piena di detriti e ostacoli alla visione.

... e poi che figata poter Spillare un insetto e cartellinarlo:

Madagascar, Sambava
1.VI.-98.000
Copale collector leg.

:lol1: :lol1: :lol:

Autore:  CRISTIAN83 [ 09/04/2020, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Si le appendici sono praticamente impossibili da conservare dopo l'estrazione.
Perché il corpo dell'insetto è fragilissimo dopo l'estrazione.
Ma vediamo in futuro se ho un campione da "sacrificare" per fare un altra prova.
:hi: Valerio.

Autore:  Guido Pedroni [ 23/05/2021, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Ho letto ora il mess del Lycoreus malgascio in ambra.
Posso utilizzare questo dato in una pubblicazione sugli elateridi del Madagascar?
Se poi ci fossero altri elateridi sempre in Ambra potrebbero essere ugualmente utili per lo stesso atticolo. Grazie.

Autore:  CRISTIAN83 [ 23/05/2021, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Salve Guido,
si utilizza pure il dato non ci sono problemi, ma non ho la certezza sulla determinazione.
Io in collezione ho altri elateridi fossili in copale malgascio però non classificati, se vuoi scrivimi in primato, ti mando altre foto se sei interessato a vederle. La qualità delle foto sono fatte da me, non sono di qualità top.
I campioni che ho non sono in ambra ma in copale di Sambava (Madagascar)(Pleistocene 10.000-100.000 anni), c'è molta differenza.
Fammi sapere.
:hi:

Autore:  Guido Pedroni [ 23/05/2021, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Buongiorno.
Se mi scrivi la mail sarebbe meglio, cosi entro nei particolari. Grazie.
Guido

Autore:  CRISTIAN83 [ 23/05/2021, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Le ho mandato una mail in privato.
Un saluto e a presto.
:hi:

Autore:  CRISTIAN83 [ 24/05/2021, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycoreus sp. (?) - Elateridae Agrypninae Hemirhipini

Sig. Guido,
sono Cristian le ho mandato oggi nella sua mail in privato tre mail con le foto in allegato degli elateridi nel copale malgascio, ma mi sono tornate indietro tutte e tre con scritto: La casella di posta del destinatario è piena.
Mi faccia sapere qualcosa.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/