Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 7:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo

MYANMAR - EE, Hukawng


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2020, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 167
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Ho messo in collezione da qualche giorno questo campione di ambra e al suo interno è presente un coleottero (1,5 mm).
L'ambra è stata trovata a Hukawng in Myanmar.
Cretaceo 99 milioni di anni.
Chiedo una mano nella classificazione, forse è un Cleridae?
Grazie mille.
:hi:


114) Coleottero.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2020, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 852
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Chrystian

io posso garantire NON trattarsi di un Platypodidae

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2020, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 167
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Ancora grazie Enzo.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2020, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Cristian :) ,
per quanto riguarda la determinazione di questi bellissimi coleotteri in ambra, dovresti cercare, se ti è possibile, di scattare molte più foto del soggetto, magari da angolazioni diverse, così da consentirci di rilevare meglio almeno i caratteri principali del gruppo di appartenenza (ad es. morfologia delle antenne, numero di tarsomeri, forma e tipologia delle coxe, numero dei segmenti addominali, se il corpo è ricoperto da peli oppure no, o se l'animale - in questo caso - è di forma cilindrica o schiacciata).
Da questa foto per esempio non si riesce a capire bene a che gruppo tassonomico appartiene l'insetto.

Vale lo stesso discorso anche per l'altro fossile.

Mentre scrivevo, mi è venuto in mente Brentidae, per via delle antenne schiacciate, rostro e posizione delle coxe protoraciche, ma è solo un'ipotesi buttata lì :oops: .

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2020, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 167
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Alessio hai perfettamente ragione, stò aspettando un microscopio digitale, così spero da Settembre di riuscire a fare foto più professionali, ora mi stò arrangiando con quello che ho. Le dimensioni di questi coleotteri in ambra birmana sono molto ridotte da 1 a 3-4 mm, non è facile far foto buone. Inclusioni in ambra birmana di coleotteri di grandi dimensioni arrivano a cifre incredibili.
Inserirò nuove foto a Settembre di alcuni esemplari che ho, circa 20 coleotteri fossili in ambra birmana, presi di recente, ho trovato anche alcuni mordellidae molto interessanti, ma complicato riuscire a studiarli e determinarli, anche perché potrebbero essere nuovi.
:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2020, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Comprendo bene le difficoltà :ok: (ora ho letto le dimensioni dell'esserino! :shock: ).
Comunque 2-3 foto da angolazioni diverse, anche se di scarsa qualità, vanno bene ugualmente. Tanto per aver qualche elemento in più.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2020, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 167
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Alessio, allego la foto del campione d'ambra intero con cerchiato il piccolo coleottero.
Altre foto non riesco a farle, perché dalle altre angolazioni l'insetto non è fotografabile, l'unica foto è quella che sono riuscito a fare prima. Peccato. Grazie lo stesso.
:hi:


115) Coleottero.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2020, 11:43 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 194
Nome: Enzo Colonnelli
Si vede assai poco comunque NON è un brentidae. Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2020, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 167
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Grazie Enzo per il tuo aiuto, io stò facendo delle ricerche per classificarlo.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2020, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Le antenne troncate all'apice mi ricordano quelle di alcuni Zopheridae (ad esempio questo).

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: