Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trox sp. - Trogidae

18.III.2025 - ITALIA - Lazio - RM, Solfatara di Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trox sp. - Trogidae
MessaggioInviato: 19/03/2025, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6648
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ero a Pomezia per altri motivi, ma prima di rimettermi in viaggio verso Anzio, dato che ero a due passi dalla solfatara, ho speso giusto 15 min. per fotografare qualche insetto. Ovviamente appena entrato mi son venuti a salutare in massa i Culicoides sp. :x ...ma per fortuna avevo le maniche lunghe e hanno cercato invano qualche anfratto per ciucciarmi. Tra le poche cose fotografate, ho visto razzolare in terra tra i detriti questo Trox sp. che a occhio era sui 10 mm. Appena l' ho preso in mano per fotografargli meglio le antenne si e' messo a frignare come fanno i Mutillidi o certi Cerambici...mica lo sapevo ! Si riesce a capire a che specie appartiene ?

p.s.

...vorrei ricordare agli incivili che lasciano a terra piattini e scatolette dopo aver raccolto solo le specie che interessano, di portare via tutto in un bel sacchetto, perche' e' veramente uno schifo veder trattata cosi' una riserva naturale :x , non e' la prima volta che vedo queste cose anche qua nella mia zona nei comuni prati.
...non puntando il dito a nessuno ma che lo leggano tutti gli iscritti e non che passano per questo forum. Grazie.

Trox sp. - (1).JPG

Trox sp. - (2).JPG

Trox sp. - (3).JPG

Trox sp. - (5).JPG

Trox sp. - (8).JPG

Trox sp. - (9).JPG

Trox sp. - (7).JPG

Trox sp. - (6).JPG

Trox sp. - (4).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trox sp.
MessaggioInviato: 19/03/2025, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Penso Trox hispidus ma è confondibile con il T. litoralis e non so se si distingue in foto...Aspetta altri pareri!
Quanto alla inciviltà, sfondi una porta aperta: il concetto di portarsi a casa la monnezza :x NON passa.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trox sp.
MessaggioInviato: 19/03/2025, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6648
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...intanto grazie Augusto...

aug ha scritto:
il concetto di portarsi a casa la monnezza :x NON passa.


...io lo faccio !...o almeno al secchio dell' immondizia piu' vicino, quando devo ritirare piattini o bicchierini porto sempre una busta con me...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trox sp.
MessaggioInviato: 19/03/2025, 15:55 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti. Da quello che si vede penso si tratti di Trox litoralis Pittino, 1991. Lo stesso autore ha rivisto la situazione delle varie ssp. di Trox hispidus ed in Italia è presente Trox niger Rossi, 1792
P.s: per l' immondizia sparsa qua e là penso che sia proprio una battaglia persa!!! :x

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trox sp.
MessaggioInviato: 19/03/2025, 18:35 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
fabry80 ha scritto:
Ciao a tutti. Da quello che si vede penso si tratti di Trox litoralis Pittino, 1991. Lo stesso autore ha rivisto la situazione delle varie ssp. di Trox hispidus ed in Italia è presente Trox niger Rossi, 1792
P.s: per l' immondizia sparsa qua e là penso che sia proprio una battaglia persa!!! :x

:hi:

Personalmente raccolgo tutto quello metto, ma a volte non basta avere un solo sacchetto perchè mi è capitato di raccogliere addirittura 2 sacchi dell'immondizia pieno di bottiglie di plastica usate per trappolare insetti e lasciati in abbandono dentro un tronco cavo di quercia su un'isola della Croazia e un numero imprecisato di mezze bottiglie da litro ancora interrate in Francia usate per trappolare Carabidi e abbandonate poi sul posto, naturalmente piene di marciume di insetti disfatti e qui punto il dito su (alcuni e per fortuna non tutti) cercatori di insetti........

Giuseppe :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trox sp.
MessaggioInviato: 19/03/2025, 20:02 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Io ho problemi a separare niger da litoralis: proprio ieri ho estratto un'ala per la conferma di niger (Ziani conf.) in questo esemplare (leg. Di Taddeo V.) di Contrada Baronessa (CH), 24.08.2022. Separare le elitre non è semplice nei Trox ma una notte in acqua e un poco di ammoniaca facilita molto la cosa, anche negli esemplari secchi. In genere basta comprimere l'insetto posto su plastozote col dito e le elitre si separano all'apice quel tanto che basta ad insinuare la punta di uno spillo almeno del 3 e divaricare un'elitra.
:hi:
DSC03903.JPG



DSC03905.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: