Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=279&t=17122
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 04/02/2011, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

Questo Trogidae che ho riesumato dalla mia piccola collezione è il solito Trox fabricii?

IMGgg_5317.jpg


Autore:  dorbodervus [ 04/02/2011, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii?

ciao "Carabus"
mi dispiace non poterti aiutare con sicurezza (per cui preferisco non "prendere posizione") .. ma non ho mai visto un "solito" T. fabricii (!!!!!!)
Spesso mi sono chiesto quanto siano rari quei coleotteri endemici di una qualche zona ... per cui prima di chiederne uno o due esemplari ci vado cauto.
Certo che se tu lo dichiari "solito fabricii" ... lasci intuire che un esemplare o due per me ... magari lo trovi ... così, sempre magari, te lo metto sotto esame e vedo di chiarire se è o non è un T. fabricii.
Dopo questa VELATA richiesta ... ( che non dico di non contraccambiare ... anzi: chiedi e vedo di concretizzare) ti saluto e spero che qualcuno più coraggioso e più colto di me ti dia risposta certa.
Ciao
Alberto

Autore:  Loriscola [ 04/02/2011, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii?

Non mi reputo nè più coraggioso né tanto meno più colto :p , ma con quelle "verruche" sulle elitre e plausibile ritenerlo un fabricii.
Non posso guardare la mia collezione (ne ho un decina scarsa, tutti del palermitano: Prizzi, M.te Pellegrino e Vergine Maria), ma a memoria gli assomiglia tanto :lol1:

Dimensioni, 6 mm. circa ?

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 04/02/2011, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii?

Loriscola ha scritto:
...Non posso guardare la mia collezione ...


...ma possiamo tutti dare un'occhiata nella...nostra ;)

Sottoscrivo Trox fabricii Reiche, 1853.

Autore:  carabus [ 04/02/2011, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

Comunque, per quel che può valere, ho spulciato la chiave dicotomica del DVD sugli Scarabeoidei d'Italia e devo dire che i caratteri convergono su T. fabricii :)

Autore:  carabus [ 04/02/2011, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

Tra l'altro domenica scorso ne ho incontrato qualcuno mentre divorava cacca di volpe.
Mi sono accucciato per fotografarlo,

IMG_5221.jpg



e dopo aver messo a fuoco e fatto qualche scatto mi accorgo che poco più avanti c'era questa deliziosa testolina che sbucava fra le roccette (perdonate l'o.t :oops: ):

IMG_5257.jpg


Autore:  cosmln [ 04/02/2011, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

:lov3: :lov3: :lov3:
belloooooooooooo !!!!!!

Autore:  Loriscola [ 04/02/2011, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

Splendida !! :o Che specie è ?
Pensa che io in tanti anni che cerco insetti, non ne ho mai vista una viva....poi, un due-tre mesi fa, mentre vagliavo a Palazzo Rossi ne vedo una (e pure bella grossa) che si allontana proprio mentre stavo raccogliendo dei detriti proprio in quel punto :dead:

Devo ammettere che un po' mi sono preoccupato....dopo.

:hi:

Autore:  carabus [ 04/02/2011, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

cosmln ha scritto:
:lov3: :lov3: :lov3:
belloooooooooooo !!!!!!


Bella la Vipera aspis hugyi (Schinz, 1833) o il Trox :D ?
In effetti è stata un'osservazione interessante: un serpente in piena attività (aveva accanto una Podarcis pronta per esser divorata) a Gennaio e in quota è un evento abbastanza strano....

Autore:  cosmln [ 04/02/2011, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox fabricii Reiche, 1853 - Trogidae

carabus ha scritto:
cosmln ha scritto:
:lov3: :lov3: :lov3:
belloooooooooooo !!!!!!


Bella la Vipera aspis hugyi (Schinz, 1833) o il Trox :D ?
In effetti è stata un'osservazione interessante: un serpente in piena attività (aveva accanto una Podarcis pronta per esser divorata) a Gennaio e in quota è un evento abbastanza strano....


:D :D "Vipera aspis hugyi (Schinz, 1833)" :lov3: :lov3: :lov3:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/