Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trox niger Rossi,1792 - Trogidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=279&t=22392
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 31/05/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Trox niger Rossi,1792 - Trogidae

Giunto di giorno in veranda. La foto non è il massimo, ma presenta una microscultura a rientranze, che nelle elitre forma delle strie parallele alla sutura.

Allegati:
IMG_1078_2.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 31/05/2011, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Quasi sicuramente Asida sp - Tenebrionidae.

Autore:  StagBeetle [ 31/05/2011, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Mi sa proprio che è un Trox!

Per le foto mi sembra che il piano a fuoco sia quello del polistirolo, quindi dovresti fare in modo di fare la foto con l'insetto a quel livello e non rialzato sullo spillo... :oops:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 31/05/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Mikiphasmide ha scritto:
Quasi sicuramente Asida sp - Tenebrionidae.


Grazie Michele per il parere, ma credo sia un Trox, anche forse dalla foto non si capisce :ok:

StagBeetle ha scritto:
Mi sa proprio che è un Trox!

Per le foto mi sembra che il piano a fuoco sia quello del polistirolo, quindi dovresti fare in modo di fare la foto con l'insetto a quel livello e non rialzato sullo spillo... :oops:


Grazie Giacomo, lo terrò a mente ;)

Autore:  Mikiphasmide [ 03/06/2011, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Lucanus tetraodon ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Quasi sicuramente Asida sp - Tenebrionidae.


Grazie Michele per il parere, ma credo sia un Trox, anche forse dalla foto non si capisce :ok:
Ooops :oops: non sapevo neanhce dell'esistenza dei Trox sp, e vedendo sul web penso proprio che sia lui :oops:

Autore:  Honza [ 03/06/2011, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Trox - Sicilia

Trox fabricii Reiche, 1853 (Si)
Trox hispidus niger Rossi, 1792 (N, S, Si)
Trox litoralis Pittino, 1991 (S, Si)
Omorgus melancholicus Fĺhraeus, 1857 (Si) (*)

:hi:

Autore:  Julodis [ 09/06/2011, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Qui, visto che dall'immagine si capisce ben poco, si può solo andare per esclusione.

L'Afromorgus melancholicus lo escluderei sia per la forma, sia per la rarità.
Tra i Trox siciliani, visto che fabricii e litoralis non volano, se la veranda non è raggiungibile via terra, restano solo niger e scaber. Tra i due lo scaber mi sembra abbia una forma più snella, quindi potrebbe essere Trox niger. Dico potrebbe, perchè in queste condizioni credo che una determinazione certa sia impossibile.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/06/2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Mikiphasmide ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Quasi sicuramente Asida sp - Tenebrionidae.


Grazie Michele per il parere, ma credo sia un Trox, anche forse dalla foto non si capisce :ok:
Ooops :oops: non sapevo neanhce dell'esistenza dei Trox sp, e vedendo sul web penso proprio che sia lui :oops:


In effetti...neanch' io li conosco da molto tempo... :oops:

Grazie a tutti per le risposte :birra: :hp:
Per Maurizio: io e la mia fotocamera non andiamo daccordo :devil: questo è il meglio che riesco a fare :cry: , mi sa che devo trascorrere più tempo su "tecniche di macrofotografia e microscopia" :hi:

Autore:  Julodis [ 09/06/2011, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Lucanus tetraodon ha scritto:
Per Maurizio: io e la mia fotocamera non andiamo daccordo :devil: questo è il meglio che riesco a fare :cry: , mi sa che devo trascorrere più tempo su "tecniche di macrofotografia e microscopia" :hi:

La tua Canon Powershot A550 non è certo nata per le foto macro, ma sono sicuro che se ti impegni puoi ottenere risultati decisamente migliori. vedo che in posizione macro può mettere a fuoco a 5 cm, quindi una bestia delle dimensioni di un Trox dovrebbe fotografarla benissimo. Fai solo attenzione alla messa a fuoco, eventualmente impostandola manualmente sulla distanza minima possibile, e se necessario ferma la macchina su un cavalletto, anche di quelli piccolini tascabili. Dovresti ottenere macro decenti anche senza usare alcuna ottica aggiuntiva.

Allora, questo trox è arrivato in volo o ci poteva arrivare anche a piedi? Così limitiamo il campo.

Autore:  Tenebrio [ 09/06/2011, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

:) Ciao Giovanni.
Da quello che si riesce a vedere (o più che altro a immaginare) dalla foto avrei la sensazione che tra niger e fabricii si tratti di quest'ultimo. Le due specie sono abbastanza ben distinguibili; secondo me se dai un'occhiata qui
viewtopic.php?f=279&t=6391&hilit=trox+fabricii
e qui
viewtopic.php?f=279&t=6282&hilit=trox+niger
dovresti riuscire ad identificare il tuo esemplare.
In particolare guarda i tubercoli degli intervalli elitrali 3 e 5: grandi, appiattiti e lucidi in fabricii, piccoli e quasi conici in niger.

:) Ciao
Piero

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/06/2011, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Grazie Maurizio per i consigli, li proverò senz' altro. :)
Per Piero: provvedo subito a vedere i link, grazie tante anche a te! :ok:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/06/2011, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trox da determinare

Ho confrontato il mio esemplare con i link di Piero, mi risulta quindi: Trox niger Rossi,1792 :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/