| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Trox litoralis Pittino, 1991 (cf.) - Trogidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=279&t=45292 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andricus [ 11/06/2013, 17:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trox litoralis Pittino, 1991 (cf.) - Trogidae |
Di questa specie ho trovato per ora 4 esemplari: 1 arrampicato su uno stelo d'erba e altri 3 su escrementi di cane di cui 2 in accoppiamento. Le dimensioni vanno da 8 a 10mm. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 11/06/2013, 22:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Credo che il dubbio sia fra litoralis e niger; se è così, sarebbe utile sapere se le ali sono normalmente sviluppate oppure no... Se sono brachitteri ----------------------> T. littoralis Se hanno ali normalmente sviluppate --> T. niger Poi, ovviamente, aspetta gli esperti (io ci provo perchè i Trogidi sono forse la famiglia che mi piace di più, ma in vita mia ne ho viste in tutto due specie, quindi, purtroppo, non li conosco anocora per nulla )
|
|
| Autore: | patacchiola [ 13/06/2013, 21:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
la determinazione di questi due trogidi non è semplice in base alle foto perchè sono pieni di incrostazioni cmq la differenza oltre che nelli ali sta nella larghezza delle interstrie elitrali che in una delle due specie è doppia. |
|
| Autore: | Andricus [ 17/06/2013, 14:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Allora, ho provato ad aprire le elitre agli esemplari. All'inizio sembravano saldate, ma facendo un po' di forza si sono aperte e sotto c'erano delle ali membranose lunghe come l'addome. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 17/06/2013, 17:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Come ho già detto, non ho mai visto nessuna delle due specie, ma ormai tanto vale continuare a "giocare" (in attesa di un vero esperto )Non so di preciso come siano le ali del littoralis... Però se quelle dei tuoi esemplari sono lunghe solo come l'addome, non credo che si possano definire "normalmente sviluppate"...
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 17/06/2013, 18:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Anch'io credo che si tratti di trox litoralis;comunque se tra i quattro esemplari c'è un maschio ti puoi levare ogni dubbio
|
|
| Autore: | Andricus [ 17/06/2013, 19:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Un maschio c'è di sicuro visto che due esemplari si stavano accoppiando, il problema è capire quale dei quattro esemplari lo è
|
|
| Autore: | Creedence [ 17/06/2013, 21:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Difficile nei Trox, se non impossibile, riuscire a capire quale è il maschio senza provare ad estrarre. |
|
| Autore: | Andricus [ 17/01/2014, 14:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Ho finalmente estratto un esemplare. Oltre all'edeago è uscita anche un'altra struttura romboidale. |
|
| Autore: | Julodis [ 17/01/2014, 17:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trox sp. - Trogidae |
Per me sono Trox litoralis. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|