Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trox (Niditrox) perrisi Fairmaire, 1868 - Trogidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=279&t=79736 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Creedence [ 03/05/2018, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trox perrisi? |
E' lo stesso esemplare che ho visto io. Confermo Trox (Niditrox) perrisii Fairmaire, 1868. Bell'animale, per niente comune. |
Autore: | fabry80 [ 03/05/2018, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trox perrisi? |
![]() Alla fine me lo ha dato. Ho idea di provare in quella zona a cercarlo in modo serio,e se ti viene in mente qualche tipo di trappola magari mandami un mp ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 03/05/2018, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trox perrisi? |
Cavolo, gran bel chiappo. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 03/05/2018, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trox perrisi? |
L'unico modo che mi viene in mente per raccogliere quell'animale è una enorme botta di culo. |
Autore: | Tc70 [ 03/05/2018, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trox perrisi? |
Creedence ha scritto: L'unico modo che mi viene in mente per raccogliere quell'animale è una enorme botta di culo. Sostanziale... ![]() |
Autore: | fabry80 [ 04/05/2018, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trox perrisi? |
In effetti la botta di c... è basilare.Ho visto negli anni che alcuni trox sono attratti dalle trappole poste nei cavi degli alberi con aceto o da animali morti , dal laniccio del bestiame oppure da ecrementi di animali.Questo essendo molto specializzato non saprei come cercarlo.L'unica idea che mi è venuta in mente è di innescare trappole con pesce/pelli di coniglio e posizionarle nei cavi degli alberi o sui rami più grandi,adiacente il tronco;come si fa per le trappole dolci.Considerato il fatto che dovrebbe vivere nei nidi di uccelli rapaci diurni/notturni, potrebbe essere attratto anche dalla carne oltre che dalla lettiera in piume del nido. Se qualcuno ha un'idea ben venga un consiglio ![]() E' una specie di cui si conoscono troppi pochi esemplari nelle collezioni e quindi una ricerca mirata sarebbe interessante per capirne bene la fenologia e il comportamento. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |