Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 08/12/2012, 13:26 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Auguri per la laurea Luca! E complimenti per l'interessante argomento!!! Tienici aggiornati sugli eventuali sviluppi!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 08/12/2012, 13:50 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Potenzialmente sì, possono planare sulle carcasse. Ma non è stato rinvenuto nulla, anche perchè prediligono parti meno esposte (a diretto contatto con il terreno ad esempio). Per quanto riguarda gli Hydrophilidae, niente!
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 08/12/2012, 14:10 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Complimenti per la laurea anche da parte mia! Mi rincuora sapere che esistono persone che si interessano e credono veramente in ciò che studiano, molto interessante l'argomento che hai trattato. 
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 08/12/2012, 15:02 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Grazie veramente a tutti! La prossima primavera credo che replicherò tutti gli esperimenti effettuati nel 2012 ma con maggiore cognizione di causa. Speriamo che i dati continueranno ad essere così incoraggianti! Inoltre probabilmente farò partire un esperimento parallelo in un altro habitat. Insomma vi terrò aggiornati! Ora mi dedicherò alla traduzione di tutte le 69 pagine del lavoro e speriamo nella pubblicazione 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 09/12/2012, 0:55 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Congratulazioni dottore... Vorrei fare io una domanda....se usassi invece che maialetti morti...dei bicchieri a caduta con dentro carne,non sarebbe la stessa cosa...avresti la possibilità di controllare un areale più ampio...con più bicchieri....per i campionamenti sott'acqua dei vasi di vetro con un tappo con piccoli fori...forse prenderesti anche qualche piccolo Hydrophilidae....è una domanda....non è detto che sia esatta... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 09/12/2012, 11:46 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Beh con dei semplici bicchieri non sei in grado di verificare la dinamica di colonizzazione.. lo scopo è creare condizioni simili a casi reali con corpi umani, quindi siccome la legislazione europea non permette la sperimentazione con cadaveri umani, vengono utilizzati i suini che sono simili all'uomo per mancanza di pelo significativo e per facile reperibilità.. con semplici bicchieri non saresti in grado di studiare lo sviluppo larvale attraverso i 3 stadi, l'arrivo dei predatori, ecc ecc. 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/12/2012, 12:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Credo che la scarsa quantità di materiale che può entrare in un bicchiere, inoltre la mancanza di alcune parti organiche, altererebbero tutto il ciclo. In particolare, tutte le fasi risulterebbero accelerare e come accavallate una sull'altra. Alcune specie probabilmente mancherebbero completamente, non trovando le condizioni adatte. Quindi per il tipo di scopo che si prefigge Luca non penso ci siano alternative. Piuttosto, sarebbe interessante vedere cosa cambia usando lo stesso tipo di carcassa, nello stesso posto, in periodi diversi.
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 10/12/2012, 3:30 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Difatti una delle valutazioni fatte è stata in base al cambiamento primavera:estate. Forse in studi futuri si amplierà l'intervallo comprendendo autunno o inverno, vedremo insomma! Sarebbe anche nostro desiderio utilizzare carcasse di peso maggiore (più simili ad un peso 'da umano') però purtroppo le difficoltà consistono nel trasporto: l'università non dispone di alcun mezzo e caricare 90kg di maiale morto nella macchina di famiglia, non è il massimo Nei prossimi giorni faremo una riunione per decidere il da farsi per il proseguo di questa esperienza! 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 10/12/2012, 10:21 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Congratulazioni Luca 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 10/12/2012, 10:32 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Caro Luca Tu dici "gli esemplari catturati sono stati inviati a Padova per la determinazione"; per curiosità a chi o dove sono stati inviati poichè, pur essendo padovano... Minelli? Vanin? Grazie e ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 10/12/2012, 11:34 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
A Vanin verranno spediti non appena torneranno a casa base! Qualche mese fa li ho ceduti a Manuela Travaglio che poi avrebbe dovuto girarli ai vari coleotterologi della zona. So che per quanto riguarda il museo di Venezia centrava un membro del forum con cui ho parlato ad Entomodena, ma di cui non ricordo assolutamente il nome 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
|