Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Splendide immagini! (Larva di Carabus parassitata da probabili Braconidae)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/12/2012, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non so se la sezione è quella giusta, ma volevo segnalarvi su NM questo splendido documento:
Larva di Carabus parassitata da probabili Braconidae

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Belle foto. Secondo me quella era una larva matura, che si era appena scavata la celletta ninfale, ma prima di completare lo sviluppo, lo hanno fatto le larve del parassitoide, sono uscite e si sono impupate, come del resto succede di regola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2012, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Molto interessante! Peccato che l'utente non abbia raccolto i resti della larva con le pupe, sarebbe stato interessante vedere lo sfarfallamento.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Possibile che con tutti gli appassionati di Carabidae in circolazione qui nessuno ci sappia dire se un Braconide parassita di questo tipo era già noto? :twisted:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Possibile che con tutti gli appassionati di Carabidae in circolazione qui nessuno ci sappia dire se un Braconide parassita di questo tipo era già noto? :twisted:

Roberto :to:

Saranno tutti a sfasciare ceppi marci e scavare sponde dei fossi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2012, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Riporto qui quello che avevo detto su FNM:
dopo breve ricerca, credo possa trattarsi di Braconidi Euphorinae. Se avessimo avuto una foto da sfarfallati, si poteva anche tentare un'identificazione ma così... non si può neanche escludere che si tratti di un dato inedito

Filippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: