Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 24/01/2010, 21:38 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Hemerobius ha scritto: :hi: A me interessano i Betilidi  ! Roberto PS: potrebbe uscirvi anche qualche neurottero  (in alcool DOPO breve esposizione all'etile acetato)  Alcool a che percentuale?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/01/2010, 21:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Eopteryx ha scritto: Io mi occupo solo di Imenotteri Icneumonidi
Per caso giungono anche al lume??
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 24/01/2010, 21:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Fumea crassiorella ha scritto: Eopteryx ha scritto: Io mi occupo solo di Imenotteri Icneumonidi
Per caso giungono anche al lume?? Qualcosa si, tipo questi...
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/01/2010, 21:45 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Eopteryx ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Eopteryx ha scritto: Io mi occupo solo di Imenotteri Icneumonidi
Per caso giungono anche al lume?? Qualcosa si, tipo questi... Porca vacca  , allora una settimana fa ne sono giunti molti a una mia trappola luminosa. Ti servono? Te li metto da parte la prossima volta? Se si dimmi come conservarli!!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/01/2010, 21:57 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Maw89 ha scritto: Hemerobius ha scritto: :hi: A me interessano i Betilidi  ! Roberto PS: potrebbe uscirvi anche qualche neurottero  (in alcool DOPO breve esposizione all'etile acetato)  Alcool a che percentuale? Tre parti di alcool una parte di acqua = circa 75% ... o più! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 24/01/2010, 22:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Fumea crassiorella ha scritto: Porca vacca  , allora una settimana fa ne sono giunti molti a una mia trappola luminosa. Ti servono? Te li metto da parte la prossima volta? Se si dimmi come conservarli!! Beh se ti capitano, me li guardo ben volentieri, anche se gli Ophion (e le Ophioninae) sono un gruppo veramente rognoso. Li puoi conservare sia in alcool, che in blister secchi, oppure anche preparati basta che siano spillati. Grazie infinite 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/01/2010, 22:01 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Eopteryx ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Porca vacca  , allora una settimana fa ne sono giunti molti a una mia trappola luminosa. Ti servono? Te li metto da parte la prossima volta? Se si dimmi come conservarli!! Beh se ti capitano, me li guardo ben volentieri, anche se gli Ophion (e le Ophioninae) sono un gruppo veramente rognoso. Li puoi conservare sia in alcool, che in blister secchi, oppure anche preparati basta che siano spillati. Grazie infinite  
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/01/2010, 0:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: Io mi occupo solo di Imenotteri Icneumonidi, ma mi rendo conto che a volte discriminarli dai braconidi può non essere immediato. Mi interesserebbero anche Ditteri Tachinidi, ma in realtà solo di sponda, per il semplice fatto che il mio relatore all'uni è P.Cerretti  Se mai ti dovesse capitare, facendo le corna  , te ne sarei veramente grato  e poi, come giustamente notavi, possiamo anche vederci di persona Grazie, Pippo PS: Roberto, i betilidi sono tutti tuoi. Mai avrei osato accaparrarmeli, anzi ci aggiungo volentieri quelli che trovo io  Ok, da questo momento te li metto da parte. Poi troveremo il modo di vederci. In passato li mandavo a Oisten Berg, che però è interessato ad Apoidei e Vespoidei, non particolarmente Icneumonidi e altri parassitoidi, che quindi passava a un danese, Lars Vilhelmsen, con cui non ho però rapporti diretti. Ti mando la descrizione di una specie che ha fatto su miei esemplari marocchini (che mi si sono mangiati i Buprestis bilyi  )
Chalinus_albitibialis.pdf [181.77 KiB]
Scaricato 31 volte
In quanto ai Betilidi, caro Roberto, da questo momento, invece di spiaccicarli uno a uno col dito come faccio di solito appena li vedo, te li metterò da parte.
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 25/01/2010, 18:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Grazie Maurizio  Senza pretendere di trovare una specie nuova, spesso anche solo i rapporti ospite-parassita non sono conosciuti. Vedi qui ad es... A presto, Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 27/01/2010, 0:48 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Eopteryx ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Eopteryx ha scritto: Io mi occupo solo di Imenotteri Icneumonidi
Per caso giungono anche al lume?? Qualcosa si, tipo questi... Ciao Pippo, io non ti dissi nulla, ma se le bestiole in questione ti interessano, per me non è un problema mettertele da parte (..non appena torneranno  ). andrea
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 27/01/2010, 15:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Ah grazie anche a te Andrea. Se per te non è un impiccio, qualche esemplare è sempre benvenuto. Purtroppo quella sottofamiglia in particolare, le Ophioninae, mi è al momento veramente indigesta: non sono molte specie, ma sono tutte molto simili e senza materiale di confronto è un'impresa andare al di là del genere... A presto, Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
|