Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 14:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/03/2011, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2009, 8:42
Messaggi: 270
Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
Leggendo questa divertente ;) ;) discussione sui danni del "determinomane" Pic (di certo non indolor :D :D :D ) mi è venuto in mente una nota che avevo letto qualche tempo fa su un altro personaggio simile, ma vivente :o , il signor Dewanand Makhan :shock:
Esiste anche una pagina in Wikispecies che lo definisce come "controversial entomologist" ed elenca le sue pubblicazioni. Certo non arriva al numero di specie descritte dall'"ignominabile" di cui si è parlato, ma per avere un'idea della protervia del su menzionato olandese potete leggere la paginetta che di seguito allego.


Jach2006Coleoptera.pdf [155.07 KiB]
Scaricato 57 volte

_________________
:hi: Giampaolo
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2011, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Grazie Giampaolo per il pdf.
Di Makhan si era parlato anche in questa discussione:
viewtopic.php?f=255&t=5100&p=27422&hilit=soesilae#p27422
a proposito di tutte le specie che dedica alla moglie e ai figli.
Visto che ha iniziato a descrivere Cleridae nel 2009, ho pensato che prima o poi lo andrò a trovare e gli porterò un bel regalo: una canna da pesca! ;) ;) Magari abbocca e la finisce di fare dei danni!!!!! :lol1: :lol1: Potrebbe essere sicuramente il mio maggior contributo entomologico!!!!!

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2015, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono passati quattro anni, ma Dewanan Makhan insiste e persiste!
Ormai ha scritto un enorme numero di pubbicazioni, descrizioni di nuove specie e generi, segnalazioni faunistiche, ecc., su un gran numero di famiglie di Coleotteri, formiche, ragni, molluschi e chissà che altro. Oggi sono ricapitato per caso su alcuni sui lavori sui Buprestidi. Ve li riassumo brevemente:

- la descirzione di una nuova specie di Julodis, che recita testualmente così: "Julodis amrishi Makhan sp. nov. appears to be most closely allied to Julodis laevicostata Gory 1840 from Iran, but there is a difference in size. The new species is larger (42 mm) than J. laevicostata which usually measures only about 30.0 mm long." Da notare che la descrizione è stata fatta su un unico esemplare femmina (normalmente di dimensioni maggiori dei maschi). La descrizione vera e propria consiste di 6-7 righe che potrebbero adattarsi a due terzi delle specie di Julodis che vivono in Iran.

- La segnalazione di uno Julodis variolaris (identificazione per me molto dubbia) con una zampa teratologica.

- uno studio sui Buprestidi di una provincia dell'Iran, lavoro con tre autori, in cui vengono elencate ben 16 specie (chissà poi se identificate correttamente e da chi) tra quelle raccolte da uno degli autori e quelle depositate nella collezione di un museo (senza dati di raccolta). 16 specie si possono raccogliere in una mattinata.

- e per finire, una vera chicca, la segnalazione di Capnodis tenebrionis per l'Iran!. In questo fantastico lavoro si legge: "A new record of Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761)(Coleoptera: Buprestidae) from Astane, Damghan, Semnan Province, Iran is presented herein and is the first species from the genus Capnodis Eschscholtz, 1829 known from Iran." Faccio notare che il lavoro è del 2012 e nel Catalogo dei Coleotteri Paleartici del 2006 vengono citati ben 15 taxa, tra specie e sottospecie, del genere Capnodis, per l'Iran (più che in ogni altro stato!), tra cui anche la comunissima ed infestante Capnodis tenebrionis. Neanche a dire che non abbia potuto controllare sul catalogo, visto che sugli altri suoi lavori sui Buprestidi lo cita in bibliografia (su questo invece no), e che comunque vi sono numerose altre citazioni sparse su un gran numero di altri lavori precedenti, compresi cataloghi disponibili sul web, come la monografia del Kerremans. Tra l'altro, alcune specie sono state proprio descritte dell'Iran!

Se tanto mi dà tanto, immagino quanto accurati possano essere i suoi lavori sugli innumerevoli altri gruppi. Una idea ce la si può fare leggendo i commenti su questo sito di formicari: http://antfarm.yuku.com/topic/386.#.VTE7g_BW1Ko

Non capisco come possa Trevor J Hawkeswood continuare a pubblicare simili lavori!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2015, 8:25 
 
Pic avrà fatto anche un casino che non finisce più ma se ci sono specie descritte prima di altri dobbiamo rendergliene conto per quanto ci possa far ammattire (va beh tanto io già lo sono :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
PS: qualcuno va a Parigi a cercarmi dei tipi? :hp: :hp: :hp: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: