Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 14:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Frankfurt Insect Fair 2015 - foto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 09/11/2015, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2013, 21:07
Messaggi: 40
Nome: Olivier
Ciao a tutti

La grande borsa agli insetti di Frankfurt (Germania) era organizzata ieri.
Potete vedere alcuni foto qua : http://collector-secret.proboards.com/t ... ollTo=7094

Spero che vi piacera.

Sembra essere ancora + grande d'Entomodena

Olivier

_________________
il mio sito sugli insetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 09/11/2015, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2010, 1:25
Messaggi: 91
Località: Rovigo
Nome: Matteo Gallimberti
Belle immagini, grazie Olivier !
Non conoscevo la rarità di Papilio lampsacus..credi sia veramente estinto?

_________________
Matteo

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 09/11/2015, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2013, 21:07
Messaggi: 40
Nome: Olivier
Grazie Matteo.

Non penso che P. lampsacus sia veramente estinto. Il suo biotope esiste ancora e questa specie vola nella "canopy", quindi puo essere difficile da catturare.
Siccome gli insetti di Java hanno pocco valore commerciali adesso (tranne lampsacus), non ci sono piu i collectori locali come a Sulawesi o nelle Moluche.

Non essendo ritrovato da tanti anni, alcuni dicono che è sparito, ma non ci credo molto.
Vedremo nel futuro.

_________________
il mio sito sugli insetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 09/11/2015, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
C'è da sottolineare che anche quando si poteva ricevere direttamente materiale da Java tramite un dealer di Jakarta, Papilio lampsacus arrivava con il contagocce! Io ne ho ricevuto solo due maschi in circa 10 anni, mentre qualunque altra specie di Java era costantemente disponibile. Nonostante questa premessa, concordo con Olivier che non sia estinto, ma solo molto localizzato e limitato alle aree di foresta primaria del Mt. Gede e del Mt. Mas. Mt. Gede, dove pare che fosse più abbondante, ricade integralmente in un Parco Nazionale, per cui i cacciatori presumo che evitino di rischiare sanzioni per catturare solo questa specie (potendo tranquillamente cacciare tutte le altre fuori dal Parco). Ricordiamoci, inoltre, che solo gli esemplari perfetti vengono offerti a prezzi alti (1500-2000 euro e anche più!), mentre quelli rovinati, che sarebbero la maggioranza delle poche catture, non hanno quasi mercato. Da specialista di Papilionidae, però, devo ammettere che una serietta di lampsacus con tre ali non la disdegnerei comunque :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 09/11/2015, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2013, 21:07
Messaggi: 40
Nome: Olivier
100% d'accordo con il mio amico Maurizio !

_________________
il mio sito sugli insetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 10/11/2015, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Suppongo che darlo per estinto aiuti il commerciante a venderlo più facilmente alzandone al contempo il prezzo... :twisted: :to:

Grazie per le foto :birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 10/11/2015, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Daniele Maccapani ha scritto:
Suppongo che darlo per estinto aiuti il commerciante a venderlo più facilmente alzandone al contempo il prezzo... :twisted: :to:

Grazie per le foto :birra: :hi:


:no: :no: Non è sempre vero che solo una specie estinta possa valere tanto. Recentemente ho visto sul mercato online delle "follie" per me inconcepibili! Femmine di specie molto rare, ma non estinte, vendute a 5000-6000 euro. Ho esaminato recentemente la foto (fatta a Juvisì) della scatola di un commerciante (che viene a volte anche a Modena) e mi sono divertito a calcolare il valore di vendita di una ventina di Papilionidae: il totale era di 42750 Euro!!!!! Considero immorale spendere certe cifre per il possesso di un solo esemplare, per quanto raro possa essere. Immorale perchè alla fonte è stato pagato meno di un centesimo del prezzo di vendita, perchè l'intermediazione non giustifica un ricarico di questo tipo, perchè con 2000-3000 euro c'è chi deve tirare avanti per tre mesi, perchè, per quanto rare e ricercate, le farfalle non sono certo un investimento duraturo e/o un bene rifugio.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 11/11/2015, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sarà pure immorale, ma il collezionismo arriva a questo ed altro.
Cercando sul Web si scopre che un Dorcus hopei (Lucanidae) è stato venduto a circa 89.000 $, solo perchè di dimensioni eccezionalmente grandi.

Ma se vi sembra tanto, andate a vedere questa formica in ambra, e sedetevi prima di arrivare in fondo alla pagina, dove troverete il prezzo che viene richiesto per l'acquisto di questo pezzo!
(però non verrebbe comunque infranto il record del Dorcus, perchè qui sono due esemplari!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 11/11/2015, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Sarà pure immorale, ma il collezionismo arriva a questo ed altro.
Cercando sul Web si scopre che un Dorcus hopei (Lucanidae) è stato venduto a circa 89.000 $, solo perchè di dimensioni eccezionalmente grandi.

Ma se vi sembra tanto, andate a vedere questa formica in ambra, e sedetevi prima di arrivare in fondo alla pagina, dove troverete il prezzo che viene richiesto per l'acquisto di questo pezzo!
(però non verrebbe comunque infranto il record del Dorcus, perchè qui sono due esemplari!)


Potrei sembrare contradditorio con ciò che ho detto prima, ma posso anche comprendere certi prezzi (anche se non questi!) quando ci si riferisce a pezzi unici: un coleottero di dimensioni record, un pezzo di ambra di cui non esiste replica, una aberrazione che non si è mai vista, nè mai più si vedrà. Ma quando si tratta di esemplari "normali" di specie rare, dei quali ne vedi offerti 3-4-5 nella stessa occasione, ed ognuno a prezzi di alcune migliaia di euro, in questi casi provo un senso di profonda irritazione. Riflettendoci meglio, però, non vorrei che tale fastidio fosse generato dal conflitto interiore tra il buon senso e la bramosia di possesso che scaturisce dal mio ego collezionistico.........

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 14/11/2015, 2:29 
 

Iscritto il: 26/01/2010, 17:33
Messaggi: 152
Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
Forse sarebbe il caso di riportare il tutto ad una più giusta dimensione.
Avete realmente visto sborsare 89.000 dollari per il Dorcus?
Della formica in ambra “richiedono” 100.000 dollari, ma richiedere è una cosa, incassare è un’altra!
Il caro Olivier molto gentilmente ci ha fatto vedere le cassette (ancora alquanto piene) che ha trovato a Francoforte. Peccato che le stesse cassette, con la stessa roba dentro, io le abbia viste a Parigi poco più di un mese fa, ed ancora prima (la settimana precedente) in quel di Modena! Alcune poi, posso affermare con certezza, ormai si rivedono anno dopo anno con piccole varianti sul tema. Quando i prezzi salgono eccessivamente, rispetto al reale valore che ormai possiamo verificare “on line”, la gente disposta a spendere si riduce drasticamente. Poi è vero che sussiste, come in tutti i mercati, la legge della domanda e dell’offerta, o il vecchio trucchetto di immettere pochi esemplari per volta per mantenere alto il prezzo, ma temo siano tutti palliativi per un mercato così di nicchia come quello entomologico.
Cari amici, a chiedere e fare prezzi spropositati sono capaci tutti, ma riuscire a vendere è tutto un altro discorso!
Venti, trenta anni fa la situazione era decisamente molto diversa: internet praticamente non esisteva ed i commercianti ai tropici, quelli sul campo, si contavano su di una mano. Adesso sul web si può trovare di tutto e di più. Si sono aperti nuovi mercati che anni fa erano inesistenti. Uno a caso, pensate alla Cina: ricordate cosa costassero i Coptolabrus anni fa? Adesso?! Gli insetti, per certi aspetti mi ricordano tanto il ciclo di vita del prodotto. Prezzi elevati all’inizio, poca disponibilità di esemplari sul mercato, poi il prezzo si stabilizza, in seguito il mercato viene invaso da grosse quantità di quella specie, ed il prezzo precipita, salve ormai rarissime eccezioni. Peccato che questa parabola dell’insetto/prodotto abbia una vita molto più corta rispetto al passato. Tutto si brucia in brevissimo tempo, come una notizia. Una volta una specie rara era veramente rara e tale restava per lunghissimo tempo. Poteva anche essere sensato spendere cifre importanti per bestie mitiche. Ma oggi è pura follia. Quello che salva ancora i commercianti è, come diceva Maurizio Bollino, la bramosia del possesso (che fu pre alessandrino per citare Battiato) di alcuni collezionisti. Un desiderio eccessivo di possesso che evidentemente esula dalla razionalità e porta ancora a spendere alte cifre, ma con un mercato degli insetti ormai anch’esso così globalizzato, la tendenza sarà inesorabilmente al ribasso. Se proprio si desidera spendere cifre importanti, dovrebbero essere specie effettivamente estinte, quindi esemplari forse anche provenienti da vecchie collezioni, altrimenti, prima o dopo, state tranquilli che arriveranno sul mercato altri esemplari di quella specie che avete pagato una follia, ma con un prezzo decisamente più basso! Quindi doppia delusione: chi sperava di essere l’unico detentore di quella specie non lo è più ed in oltre si è anche deprezzata! Poi, come diceva giustamente Maurizio Gigli, le “perversioni” del collezionismo sono molteplici e qui si aprirebbero scenari nei quali preferisco non addentrarmi, vista anche l’ora tarda!

_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 14/11/2015, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In gran parte Alfonso ha ragione, però, pur essendo vero che i raccoglitori ed i commercianti di insetti si sono moltiplicati, e questo dovrebbe, in linea di massima, far scendere i prezzi, e pur essendo vero che il materiale proveniente da certi paesi, come la Cina, si trova ora a prezzi ridicoli rispetto al passato, ci sono anche situazioni opposte.
Ad esempio, attualmente è difficilissimo ottenere materiale da Taiwan, che invece 30 o 40 anni fa era una delle poche località da cui si riusciva ad ottenere specie orientali, e quelle che si riescono ad avere sono quasi esclusivamente specie banali (sono anni che cerco inutilmente di rimediare un Buprestis mirabilis, anche scassato!).
Fenomeno recente, che va nel senso opposto all'abbassamento dei prezzi, è la vendita all'asta on-line.
Con questo sistema, a fronte di specie o gruppi che restano su cifre ragionevoli, in certi gruppi (tra cui quello che interessa a me) le cifre salgono a livelli assurdi, soprattutto per gli esemplari venduti dai venditori più noti. Ho visto Trachys di 2 mm venduti (non proposti) a 500-600 € e più. Facendo un rapporto prezzo/peso, altro che diamanti o rubini! Quanto vorrei raccogliere blatte! Fino a 4-5 anni fa, su Ebay c'erano molti meno venditori di insetti, ma anche molti meno compratori, e si riuscivano a prendere cose interessanti senza dovere intaccare eccessivamente le proprie finanze.
Mi sembra di aver notato, sempre a proposito di Ebay, un progressivo innalzamento dei prezzi anche in un'altra categoria, completamente diversa dagli insetti, ma che con noi ha comunque a che fare: i microscopi. Nel giro di 7-8 anni, il costo di un buon binoculare, almeno certi modelli di certe marche, mi pare sia salito, mediamente, dal 200 al 300%. Troppo, per dipendere solo dalla svalutazione dell'Euro rispetto al Dollaro USA.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frankfurt Insect Fair 2015 - foto
MessaggioInviato: 16/11/2015, 3:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
uno dei motivi (oltre alll'improvviso calo della vista), che mi indusse alcuni anni fa a cedere la mia seconda collezione, fu proprio il discorso prezzi...in particolar modo quello delle bestie russe prima e successivamente quello delle cinesi. Coptolabrus pagati 150/200.000 lire (ai tempi di Basilea), me li ero ritrovati a 20/30.000; disgustato, diedi via tutto, libri e materiale imbustato compresi.
ora ci vado molto più cauto e ritengo, nel giro dei Carabidi, che possano mantenere prezzi elevati solo determinati gruppi...alcuni Trechini ad esempio, irreperibili per la chiusura delle grotte in cui vivono, che rimangono così esclusivo appannaggio di chi le ha fatte chiudere...senza fare nomi.
in ogni caso, vedendo le foto (per altro molto belle), ho notato prezzi a dir poco vertiginosi...non so se sia una caratteristica della mostra di Francoforte o solo prerogativa di alcuni espositori.

ciao :birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: