Autore |
Messaggio |
Maurizio Biondi
|
Inviato: 21/03/2016, 11:42 |
|
Iscritto il: 23/09/2012, 17:41 Messaggi: 63 Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
|
Carissimi Amici e Colleghi, mi collego dopo qualche mese di assenza dal Forum per comunicarvi purtroppo una notizia che non avrei mai voluto dare. Questa notte, dopo un repentino aggravarsi della malattia con cui stava combattendo da qualche tempo, ci ha lasciato Renato Regalin. Credo che questa notizia colpirà, come è successo a me, in modo profondo molti di voi che con Renato hanno avuto la possibilità di condividere la sua profonda passione per l'entomologia. Un caro e triste saluto, Maurizio
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 21/03/2016, 12:35 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Ricorderò sempre le belle chiacchierate con Renato. Tutti noi abbiamo perso un amico e un grande entomologo. Mario
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 21/03/2016, 14:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Veramente una notizia terribile...lo conoscevo praticamente da quando era ragazzino.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 21/03/2016, 14:27 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2753 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Non ho parole... Ho avuto anch'io la fortuna di incontrare Renato e di fare una gran bella passeggiata parlando delle nostre amate bestioline: ci eravamo ripromessi di incontrarci ancora, magari proprio in quel luogo, ove lui passava abitualmente alcuni giorni di vacanza.... Per me è stata una giornata stupenda ed un onore averlo conosciuto di persona. Ti ricorderò così, caro Renato, tranquillo e spensierato in quel luogo che assocerò per sempre a te. Sentite condolianze alla famiglia.
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 21/03/2016, 23:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
L'ho appreso oggi pomeriggio da Maurizio Pavesi, e anche se non lo conoscevo se non di nome, è senz'altro una grande perdita per l'entomologia italiana.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 22/03/2016, 0:02 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 900 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
ciao Renato, voglio ricordarti sereno e appassionato, come l'ultima volta che ci siamo incontrati, la scorsa estate, per una breve chiaccherata all'alpe Cainallo (Esino lario, LC);parlavi dei tuoi insetti e mi davi consigli per le foto al microscopio.
Renato era una grande persona che anche nei momenti difficili non si piangeva mai addosso, e per me lo sarà per sempre nel ricordo. Sono affranto
sentite condoglianze alla famiglia.
Martino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/03/2016, 1:20 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
le mie più sentite condoglianze alla famiglia...
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 22/03/2016, 8:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1475 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
lo avevo conosciuto circa 7 anni fa, mi aveva aiutato nella tesi, praticamente mi aveva fatto da correlatore.... negli anni avvenire, con la mia passione per la biospeleologia esercitata soprattutto nelle Orobie, ho avuto modo di imbattermi in alcune delle specie anoftalme da lui scoperte e a lui dedicate e spesso per rinvenire località di ricerche ho utilizzato dei sui lavori trovati in rete, in particolare quello sulle grotte del Sebino bergamasco grazie al quale ho rinvenuto la Stampa dei Pagà dove ho io stesso scoperto una specie nuova, Insubrites pedersolii.... oltre all'aiuto per la tesi, nel quale si è rivelato disponibile e chiaro, devo quindi molto a questo entomologo e uomo.... 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 22/03/2016, 8:52 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Un grandissimo Entomologo, una grandissima persona. Mancherà, molto.
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 22/03/2016, 17:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
La notizia della morte di Renato era purtroppo annunciata da tempo tra chi lo conosceva e lo frequentava periodicamente, a partire da quel fastidioso dolore, che provava costantemente nel muovere il collo, sino al male crudele che, infine, lo ha stroncato. Eppure, è oggi ancor più triste questa notizia dell'addio - purtroppo atteso - che dovremo dare domani a una cara persona, dal carattere così fermo, eppure così mite e gentile nei rapporti umani. La tristezza è ancor più grande, ripensando al suo modo di fare così accogliente. In estrema sintesi, alcuni momenti di incontro tra di noi. Dopo aver collaborato con Matteo Montagna, alle ricerche sulla Riserva di Pian di Gembro (SO) (crisomelidi e eterotteri), ci siamo ritrovati a lavorare sulla cecklist dei crisomelidi della Valtellina, nel cuore delle Alpi centrali, lui come autore, io come semplice "fornitore" di dati raccolti nella mia collezione dal 1966 in poi. Ci attendeva - a breve - una nuova, strettissima, collaborazione per la catalogazione della collezione Servadei/2 di eterotteri (la prima è a Verona) che si trova a Milano nella sede del Dipartimento DEFENS, dove Renato era il curatore di tutte le raccolte entomologiche. Anche a questo riguardo, c'è uno studente da seguire e aiutare a districarsi nell'aggiornare le nomenclature. Un'eredità che cercherò di onorare e che mi onora. Si lavorava anche alla sistemazione del copioso materiale di eterotteri derivante dalle scatole entomologiche portate dai ragazzi agli esami: non a caso, in mezzo a quelle miscellanee, erano emersi alcuni tra i primi esemplari (dopo quelli di Modena) di Halyomorpha halys, la cimice marmorizzata asiatica, che infesta ormai tutto il Nord Italia. Renato, puntualmente, ci teneva informati di quanto arrivava sul suo tavolo, tramite gli studenti, con grandissima disponibilità. Poi il buio della malattia, il desiderio nostro, implicito quanto urgente, di farsi dire, dalla sua stessa voce, che quel male fosse sconfitto, che diminuisse. Pura illusione. Se non si era a Milano, ci si vedeva a Modena con un "come va?" seguito da "Eh, va!..." solo per non dire di peggio. Fino a poche settimane fa, quando è caduto il buio più totale, quando, giustamente, ha prevalso il Suo momento più intimo, quello dolce e amaro dell'addio e del distacco dalla Sua famiglia. Ciao Renato, cara presenza dolce e gentile, del panorama entomologico italiano!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 22/03/2016, 19:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Caro Paride, parole bellissime. ... E quell' "Eh, va ...", che torna a stringermi la gola!
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 22/03/2016, 19:48 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Conoscevo Renato dai tempi dell'università, quando da studente prima e laureato poi frequentavo l'allora Istituto di Entomologia. Come tutti quelli che lo hanno conosciuto ne ho apprezzato l'umanità, la simpatia, la passione, la competenza... Come molti sapevo della sua malattia e del triste epilogo che purtroppo si è avverato... Al dolore di questo momento, si unisce il più forte ricordo delle belle chiacchierate con un amico....
|
|
Top |
|
 |
|