Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dati di raccolta falsi.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 12/03/2017, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao a tutti,
recentemente nel forum di un amico che si occupa solo di Cerambycidi è apparsa questa allarmante discussione che però temo possa interessare anche altri.
Personalmente non ho ancora controllato se tra i miei Batocerini ci siano esemplari con dati probabilmente fasulli e comunque mi risulterebbe difficile verificarlo.
Nello stesso forum si parla anche di altri casi e di una lunga serie di specie descritte con dati probabilmente falsati dai venditori.

Mi astengo da ogni commento :dead:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 12/03/2017, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Credo sia una cosa abbastanza comune o comunque frequente quando si acquistano esemplari esotici, alcuni rivenditori non sempre conoscono le specie e pur di venderle con dei riferimenti mettono località e date + o - a caso, personalmente ho acquistato recentemente delle Idea leuconoe, località Malesia, ma gli esemplari erano palesemente delle Filippine, o altri danaidi, Euploea tutti uguali ma con località (isole) diverse....Mi sono lamentato con il rivenditore che si è scusato e mi propone un credito per un futuro acquisto che naturalmente non farò!
Recentemente mi ricordo che un rivenditore cinese fa lo stesso scherzetto....vende specie cinesi o comunque di località note spacciandole con altre ssp molto simili, ma naturalmente non uguali, di paesi confinati e molto più rare decuplicando i prezzi....
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 12/03/2017, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Da quando ho iniziato ad appassionarmi all'entomologia ho sempre evitato di acquistare materiale esotico, un po' perché per i primi anni non ero mai sicuro delle famiglie a cui dedicarmi, un po' perché agli inizi è giusto farsi le ossa sulle specie che si incontrano e si raccolgono in prima persona, un po' per motivi "etici" legati all'idea di uccidere per vendere..
Ma col tempo, e una volta che la passione si rivolge abbastanza stabilmente a qualche famiglia, viene naturale il desiderio di allargare la collezione oltre l'Italia.. Nel mio caso finora ho acquistato in due occasioni (ultime due entomodena) qualche erotilide; e con due di questi ho preso una "fregata", nel senso che parti delle zampe erano palesemente di origine diversa... Di per sé poco male :sick: , ma spero che almeno i dati fossero corretti.
Ora ci penso spesso; si avvicina entomodena, e sicuramente cadrò ancora nella tentazione di comprare qualche erotilide e/o zoferide :p ... Ma come si fa a sapere se fidarsi dei dati?! C'è solo da incrociare le dita?
Pur non avendo esperienza, immagino che le fregature siano molto frequenti...

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 14/03/2017, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Ma come si fa a sapere se fidarsi dei dati?! C'è solo da incrociare le dita?
Pur non avendo esperienza, immagino che le fregature siano molto frequenti..

Molti venditori vendono insetti con dati approssimati. Sostanzialmente, probabilmente per far prima, mettono gli stessi dati per tutti gli esemplari provenienti da un certo numero di località prossime tra loro. Almeno, però, la zona è quella. La data di raccolta è spesso approssimativa, e capita che che indichino con date del tipo dec. 2012 esemplari raccolti magari nell'arco di qualche mese. Questo perché probabilmente ammassano molti esemplari, raccolti in giorni diversi, in uno stesso contenitore, conservandoli in liquido, prima di prepararli per la spedizione (del resto, in molte zone tropicali, conservarli a lungo in bustina sarebbe rischioso).

Discorso molto diverso è quando mettono dati completamente inventati, o scelti apposta per attirare l'attenzione.

Il caso trattato nella discussione sull'altro forum mi tocca da vicino, in quanto anni fa acquistai un intero lotto di materiale con quei dati di raccolta, e quelle stesse bustine, con gli stessi dati apposti con lo stesso timbro (del resto, capite bene che, una volta spesi dei soldi per farsi fare un timbro, bisogna pure sfruttarlo!). Alcuni esemplari sono ancora in bustina. Di quelli preparati, uno è pure sul Forum, qui.

Agdistis ha scritto:
Recentemente mi ricordo che un rivenditore cinese fa lo stesso scherzetto....vende specie cinesi o comunque di località note spacciandole con altre ssp molto simili, ma naturalmente non uguali, di paesi confinati e molto più rare decuplicando i prezzi....

Se è quello che penso io, è un venditore molto noto, di cui abbiamo già parlato, che vende materiale proveniente da alcune località cinesi e laotiane, indicando provenienze scelte non so come, ma diverse da quelle reali. Per esempio, tempo fa mi ha offerto un lotto di Buprestidi del Laos, che non ho comprato perché troppo cari, e un po' di tempo dopo mi ha riproposto gli stessi esemplari (erano le stesse foto) come presi in una località cinese! Alla mia richiesta di chiarimenti, non si è neanche degnato di rispondere.

Attualmente c'è un venditore cinese che vende su Ebay che ha l'abitudine di "rimpolpare" il materiale veramente cinese con esemplari provenienti dalle Filippine. Per il primo Buprestide chiaramente filippino che ho acquistato, etichettato come cinese, il venditore mi ha assicurato che veniva dalla Cina. Sono rimasto però molto dubbioso. Poi l'ho visto vendere almeno altre due o tre specie che so essere endemiche delle Filippine, sempre spacciate per cinesi, e ho avuto la conferma che era in malafede.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 14/03/2017, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Io rimango dell'opinione che è sempre meglio fare nomi o pseudonimi dei venditori, per evitare che questa moda si diffonda ulteriormente.
Anche perché i collezionisti, più che gli specialisti comprendano che un insetto con la località fasulla non ha nessun valore, sia monetario che scientifico, anche se questo è costato decine o centinaia di euro o dollari.
Personalmente ho smesso di acquistare da questi.
Uno è Entomoboutique e l'altro è jiling.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 14/03/2017, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Io rimango dell'opinione che è sempre meglio fare nomi o pseudonimi dei venditori, per evitare che questa moda si diffonda ulteriormente.
Anche perché i collezionisti, più che gli specialisti comprendano che un insetto con la località fasulla non ha nessun valore, sia monetario che scientifico, anche se questo è costato decine o centinaia di euro o dollari.
Personalmente ho smesso di acquistare da questi.
Uno è Entomoboutique e l'altro è jiling.

Entomoboutique, per quanto riguarda i Buprestidi, non presenta problemi particolari. Solo alcuni nomi storpiati ed un paio di determinazioni errate. Forse sarà diverso per i Carabidi?

Dei due venditori cinesi cui accennavo, uno è il noto Li Jingke, dell'altro, quello su Ebay, ora non ricordo il nome. Ce ne sono almeno due o tre da cui ho acquistato, e non vorrei indicare uno degli altri, per sbaglio.

Daniele Maccapani ha scritto:
Da quando ho iniziato ad appassionarmi all'entomologia ho sempre evitato di acquistare materiale esotico, un po' perché per i primi anni non ero mai sicuro delle famiglie a cui dedicarmi, un po' perché agli inizi è giusto farsi le ossa sulle specie che si incontrano e si raccolgono in prima persona, un po' per motivi "etici" legati all'idea di uccidere per vendere..

Sono d'accordo con te, ma se ti occupi di un gruppo a livello mondiale, o così, oppure dovresti viaggiare tutto l'anno in cerca di insetti qua e là per il mondo. Che non mi dispiacerebbe, ma purtroppo non mi è possibile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 14/03/2017, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Dei due venditori cinesi cui accennavo, uno è il noto Li Jingke,

:ok: esattamente :gun:

Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 14/03/2017, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Entomoboutique, per quanto riguarda i Buprestidi, non presenta problemi particolari. Solo alcuni nomi storpiati ed un paio di determinazioni errate. Forse sarà diverso per i Carabidi?

Dei due venditori cinesi cui accennavo, uno è il noto Li Jingke, dell'altro, quello su Ebay, ora non ricordo il nome. Ce ne sono almeno due o tre da cui ho acquistato, e non vorrei indicare uno degli altri, per sbaglio.



Infatti, e non mi sembra di essere il solo ad aver constatato il problema, mi pare di ricordare che Riccardo Sciaky, quando postai alcuni Carabus Cinesi mi confermò questo problema.

Probabilmente Entomoboutique allora (ora non so perchè non compro più), aveva a sua volta acquistato lotti da uno di questi signori, ma lo sbaglio è averli a sua volta venduti, naturalmente capisco che avrebbe perso soldi, ma da parte mia ha perso i miei acquisti e penso anche di altri.

Penso che la correttezza dei dati sia fondamentale per la serietà di un venditore.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 15/03/2017, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Probabilmente Entomoboutique allora (ora non so perchè non compro più), aveva a sua volta acquistato lotti da uno di questi signori, ma lo sbaglio è averli a sua volta venduti, naturalmente capisco che avrebbe perso soldi, ma da parte mia ha perso i miei acquisti e penso anche di altri.

Penso che la correttezza dei dati sia fondamentale per la serietà di un venditore.

Non voglio difenderlo a tutti i costi, ma c'è anche la possibilità che abbia ricevuto quegli esemplari da qualche venditore locale e li abbia rivenduti senza accorgersi che le località indicate erano fasulle. Purtroppo, quando fanno tanti passaggi, può succedere di tutto, ed è difficile capire in che punto della catena sia avvenuto l'impiccio.

Vi ho raccontato di quando, anni fa, ho comprato da un venditore australiano uno Julodis marocchino identificato come una specie non nota del Marocco e, quando mi è arrivato, ho scoperto che era un semplice Julodis manipularis, raccolto qualche anno prima, in Marocco, da me? Era ancora nella bustina in cui l'avevo messo, con i dati da me scritti, ma il nome della specie era stato cancellato e sostituito con uno sbagliato (era ancora il tempo dei contatti via posta, senza Internet, Email e fotografie digitali).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 15/03/2017, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Quest'ultima storia è (entomologicamente parlando :gh: ) veramente terribile, Maurizio...Faccio uno sforzo di immaginazione circa l'espressione di quando te ne sei accorto :x :x :x :x
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dati di raccolta falsi.
MessaggioInviato: 16/03/2017, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Faccio uno sforzo di immaginazione circa l'espressione di quando te ne sei accorto :x :x :x :x
:hi:

Più o meno, come quella delle faccine che hai messo, mista a questa :devil: e a questa :cry:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: