Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 31/12/2017, 1:11 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente, ma di recente, per tramite di un comune amico, mi aveva fatto recapitare una copia di uno dei suoi lavori più importanti sui Curculionidi. Porgo le mie più sentite condoglianze ai suoi cari.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/12/2017, 10:07 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Neanche io, come altri, ho avuto il piacere di conoscerlo, anche se mi fu presentato a Modena alcune edizioni fa. Come tutti, però, conosco la sua competenza e poliedricità entomologica, una sorta di multitasking entomologico. Mi associo alle condoglianze per il grave lutto.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 31/12/2017, 10:10 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Un altro amico ci ha lasciato. Per l'entomologia il 2017 è stato un anno maledetto. Ciao Carlo. Mario
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 31/12/2017, 10:33 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di conoscerlo se non per fama. Condoglianze ai familiari. Marco.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 31/12/2017, 11:16 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Anche io l'ho conosciuto solo di nome. Mi risulta che era uno dei pochi entomologi esperti anche di ragni, che di solito sono un po' snobbati.
Condoglianze ai familiari.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 31/12/2017, 11:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Anch'io, come tutti, conservo uno splendido ricordo di Carlo. Ci presentò Maurizio nel 2002, al Museo, in occasione dell'indimenticabile lezione "fulimmerscion" generosamente concessami dal nostro gomphus. Ebbi occasione di farci una prima chiacchierata per telefono (per la verità ... solo lui parlava, io ascoltavo), qualche mese prima, in cui mi raccomandava - tra l'altro - di non fidarmi delle "detrminazioni per distribuzione" assai care ai carabidari. E giù di esempi. A Campogalliano, ebbi a chiedergli lumi circa il genere Abax, lui mi chiese l'indirizzo e-mail e qualche giorno dopo mi inviò (in formato MsWord!) la chiave che, qualche anno dopo, avrebbe pubblicato nel suo fascicolo del Museo. Ed altro che tengo per me. Che dire? Ringrazio il Cielo per avermi concesso d'incontrarlo.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 31/12/2017, 12:01 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ho conosciuto Carlo Pesarini al Museo di Milano nel lontano 1971, quando io ero un ragazzino assolutamente ingenuo e incompetente e lui era un giovanotto che aveva già pubblicato vari lavori di ottimo livello sui curculionidi. Eravamo accomunati dal fatto di essere nati lo stesso giorno dell'anno... a distanza di 11 anni.
Nonostante la differenza di età e di esperienza siamo diventati presto amici e lui è stato fondamentale nell'instradarmi sulla via dello studio serio dei Carabidi, a fianco di Italo Bucciarelli, l'altro mio mentore. Ma Carlo era più direttamente insegnante, nel senso che mi spiegava precisamente cosa bisognava fare (ad esempio per scrivere un lavoro scientifico) e come farlo.
Insieme abbiamo passato giorni e giorni a chiacchierare, abbiamo fatto gite e spedizioni alla ricerca di insetti, abbiamo disegnato e scritto descrizioni di nuove specie e tantissime altre cose. La sua capacità nel disegno era leggendaria e la sua memoria visiva stupefacente. Era in grado di disegnare una cartina di varie parti del mondo del tutto a memoria, segnando correttamente città, fiumi, laghi, confini di province e quant'altro.
In compenso aveva un senso dell'orientamento assolutamente carente e una volta mi ha confessato di essersi perso in Turchia in un paese... composto da una sola strada. Una volta per metterlo alla prova l'ho fatto perdere in via Hoepli, dietro piazza del Duomo a Milano!
Il tempo ci ha fatti allontanare, o meglio ha fatto allontanare me, che non sono più riuscito per un sacco di tempo ad andare in Museo, ma l'affetto, sia pure a distanza, non è mai mancato.
Con la sua morte perdiamo veramente una persona con capacità enormi e svariate, non del tutto messe a frutto, nel senso che avrebbe potuto pubblicare dieci volte tanto, se avesse avuto più determinazione, perché le competenze che aveva erano veramente sconfinate.
Se fosse vero quello che si dice del paradiso mi piace immaginarlo ora a raccogliere Dorcadion assortiti in una sconfinata prateria montana!
Ciao Carlo, raccogli tutto quello che puoi!
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 31/12/2017, 12:54 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 884 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
Mi unisco agli amici del forum nell'esprimere le mie condoglianze ai familiari, per la scomparsa del caro Carlo. Lo avevo conosciuto qualche anno fa a Entomodena, ricordo di avergli portato una scatola di Curculionidi che mi classificò e mi restituì nell'edizione successiva. Ricordo che mi aveva dato subito l'impressione di una persona di poche parole, ma attenta e disponibile. Il suo sguardo esprimeva una grande intelligenza. Mi sembrava una persona di altri tempi. Ho avuto poi più occasoni di rivederlo nel suo studio a Milano, che ricordo sommerso da scatole di insetti, in una baraonda tipica degli uffici molto creativi. Mi aveva lasciato delle sctaole di cimici da portare a Paride. Lo ammiravo anche per la sua capacità di disegnare, ed avendo anch'io quella passione (pur con più modesti risultati), mi sarebbe piaciuto trovare l'occasione per chiedergli qualche dritta, qualche consiglio,ma non si è mai verificata questa occasione. Rimarrà sempre nei miei ricordi entomologici, pieni di incontri con persone eccezionali, che credo si trovino raramente in altri settori dello scibile umano, e che uniscono competenza, simpatia, grandezza d'animo, e anche un'aurea affascinante, come di essere fuori dal tempo.
Ciao, non ti dimenticherò mai.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 31/12/2017, 13:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Peccato, un altro grande che se n'è andato troppo presto. Condoglianze ai suoi familiari e a chi ha avuto il piacere di conoscerlo bene.
Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 31/12/2017, 15:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
Il caro Carlo è ritornato alla casa del Padre, mi unisco al cordoglio dei familiari ( penso al fratello Fausto) e degli amici entomologi tutti. Quanti insegnamenti mi ha dato ed ha sopportato anche le mie numerose richieste di determinazione degli insetti del Parco Ticino anche se erano gruppi di non propria competenza, ma la sua cultura naturalistica è sorprendentemente vasta ed articolata. Non riesco a parlarne al passato, lo immagino come una cara persona che adesso si può benissimo ritrovare con Cesare Conci ed Italo Bucciarelli i tre entomologi che hanno guidato i miei primi passi nel modo degli esapodi.
Ciao Carlo.
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 31/12/2017, 16:48 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Il suo viso con quei baffoni e barba stile impero austroungarico mi han sempre fatto pensare a un Entomologo Speciale...una colonna portante entomologica che mi ha sempre suscitato un certo timore reverenziale e purtroppo non l'ho mai conosciuto se non attraverso i suoi lavori e le sue opere. Un mito per me che, come tutti i Grandi dell'entomologia, non svanirà mai nel nulla. Un forte abbraccio ai familiari.
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Lymnastis
|
Inviato: 31/12/2017, 22:35 |
|
Iscritto il: 03/02/2012, 20:24 Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
|
Carlo l'ho conosciuto a Modena e in svariate occasioni mi ha dato una mano, persona disponibilissima.
Sentite condoglianze ai familiari e amici.
Alessandro
|
|
Top |
|
 |
Fabio62
|
Inviato: 04/01/2018, 12:15 |
|
Iscritto il: 25/05/2011, 22:20 Messaggi: 555 Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
|
Sono veramente affranto. Ho conosciuto Carlo Pesarini tra il 1976 ed il 1977, quando in quegli anni - fino al 1981 - frequentavo il Museo di Storia Naturale di Milano, nei mitici venerdì sera che si tenevano nell'ufficio di Italo Bucciarelli. Era un maestro. Non ricordo nessun'altra persona che potesse svariare con facilità dai Carabidi ai Curculionidi (tutti quelli che ho me li ha determinati lui, oltre ad avermi determinato molta altra roba) ai Cerambicidi, agli Scarabeidi, ai Crisomelidi.... Una persona riservata ma simpaticissima con un fine umorismo ed estremamente generosa. Qualche anno fa, da quando nel 2011 ho ripreso con l'Entomologia, le riunioni al venerdì sera si tenevano nel suo ufficio (poi in seguito non più). In un'occasione mi regalò i suoi due volumetti sui Carabidi (quelli realizzati con V. Monzini) e quello sugli Scarabeidi, senza che io li chiedessi. Quello da lui fatto sui Cerambicidi l'ho poi cercato e comprato. Questi libri sono stati e sono tuttora per me fondamentali per un mio nuovo avvicinamento all'entomologia, questa volta orientato - per quanto possibile - ad un effettivo mio tentativo di determinarmi ciò che raccoglievo e raccolgo (perlomeno i Carabidi). Mi dispiace tantissimo e lo ricorderò sempre con estrema gratitudine. Fabio
_________________ Fabio Sereni
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 16/01/2018, 13:02 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Ho appreso solo adesso della scomparsa di Carlo, vecchio amico e correlatore della mia tesi. Abbiamo perso tutti qualcosa. Se ne è andato un vero uomo geniale, un archivio vivente che era in grado li per li di disegnarti un complicato edeago oppure (l'ho visto io) di disegnarti a memoria una mappa dettagliata della Turchia suddivisa addirittura per province! Tutti noi abbiamo imparato l'entomologia da te e da Italo. Ciao Carlo, ti ho voluto bene e ammirato come uomo di scienza. Danilo
|
|
Top |
|
 |
|