Autore |
Messaggio |
zerun59
|
Inviato: 12/12/2010, 21:23 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
Chiedo umilmente scusa  l'esemplare che ho in collezione proviene dalle Marche M.te Pennino mt. 940 - Valle di Lavarinello - 15.VII.2006 preso da un mio carissimo amico forestale F. Falcinelli.  , Zerun.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/12/2010, 1:34 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Isotomus ha scritto: Proseguendo .. e forse non è finita Ci sono anche Stenhomalus (Obriopsis) bicolor (Kraatz, 1862) – nuovo per le Marche [S.Angelo in Vado (PU), V.1997, leg. M. Paglialunga (FEI) e per la Toscana [loc. Grancia, VIII zona (GR), leg. A. Petrioli]. Confermate ? Confermo il reperto e i dati inerenti ma se non mi sbaglio Stenhomalus (Obriopsis) bicolor è già stato segnalato per la Toscana 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 13/12/2010, 9:54 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Anillus ha scritto: Isotomus ha scritto: Proseguendo .. e forse non è finita Ci sono anche Stenhomalus (Obriopsis) bicolor (Kraatz, 1862) – nuovo per le Marche [S.Angelo in Vado (PU), V.1997, leg. M. Paglialunga (FEI) e per la Toscana [loc. Grancia, VIII zona (GR), leg. A. Petrioli]. Confermate ? Confermo il reperto e i dati inerenti ma se non mi sbaglio Stenhomalus (Obriopsis) bicolor è già stato segnalato per la Toscana  Cancello  Hai ragione e anche il reperto di Marco per S. Angelo in Vado; dimenticavo Biscaccianti 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/12/2010, 12:39 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
zerun59 ha scritto: Chiedo umilmente scusa  l'esemplare che ho in collezione proviene dalle Marche M.te Pennino mt. 940 - Valle di Lavarinello - 15.VII.2006 preso da un mio carissimo amico forestale F. Falcinelli.  , Zerun. Grazie Zerun, ho comunque preso nota di questo reperto marchigiano (comunque il secondo per questa regione) 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/12/2010, 13:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Interessano: Saperda punctata di Umbria e Sthenomalus bicolor di Lazio? probabilmente no ma non si sa mai...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/12/2010, 13:19 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
f.izzillo ha scritto: Interessano: Saperda punctata di Umbria e Sthenomalus bicolor di Lazio? probabilmente no ma non si sa mai... Interessano  , specialmente la prima; puoi mandarmeli via MP, non perché debbano essere un segreto, ma perché non credo interessino agli utenti del forum. Grazie Francesco 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/12/2010, 13:38 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Isotomus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Interessano: Saperda punctata di Umbria e Sthenomalus bicolor di Lazio? probabilmente no ma non si sa mai... Interessano  , specialmente la prima; puoi mandarmeli via MP, non perché debbano essere un segreto, ma perché non credo interessino agli utenti del forum. Grazie Francesco  Ok, domani mattina ti arrivano i dati. A memoria...Pseudosphegestes di Campania?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|